• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [120]
Storia [74]
Arti visive [72]
Geografia [52]
Diritto [54]
Europa [38]
Archeologia [37]
Italia [31]
Religioni [26]
Architettura e urbanistica [25]

Valle d’Aosta

Enciclopedia on line

Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica provincia è Aosta. La struttura fisica della regione (fig. 2) è costituita da un grande solco vallivo quello delle autonomie alpine, egemonizzato dal Partito d’azione e avente come ispiratori E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d’Aosta (8)
Mostra Tutti

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono [...] da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valle-daosta-dop/ Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VALLE D'AOSTA – PINOT GRIGIO – DORA BALTEA

Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP Denominazione di origine protetta del salume prodotto nel comune di Arnad, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dal lardo della spalla e del dorso di suini di almeno [...] , che esclude mangimi integrati per lasciar spazio ad alimenti come castagne e ortaggi. Per approfondire Scheda prodotto: Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE D’AOSTA – SALUME – SUINI – DUROC

Aosta

Enciclopedia on line

Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] ; queste ultime assorbono oggi il traffico riguardante le gallerie stradali del Gran San Bernardo e del Monte Bianco, drenato, a valle, dall’autostrada che collega A. con Torino. La città si estende fuori della cinta delle mura romane in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PICCOLO SAN BERNARDO – UMBERTO BIANCAMANO – AUGUSTA PRAETORIA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aosta (6)
Mostra Tutti

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha permesso lo sviluppo di importanti industrie (Ivrea, Cuorgnè, Castellamonte, Pont Canavese, Ciriè ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

Ayas

Enciclopedia on line

Ayas Comune della Valle d’Aosta (129,6 km2 con 1335 ab. nel 2007), dal 1939 al 1945 noto come Aias. Valle di A. Lunga 35 km, è percorsa dal torrente Evangon, scende dalle pendici meridionali del Breithorn [...] e confluisce da sinistra nella Valle d’Aosta a Verrès; estesi pascoli e foreste di conifere. Nella parte inferiore (fino a Brusson) è detta anche Valle di Challand. Assai sviluppato il turismo (A., Champoluc, St.-Jacques, Fiery). Impianti ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D’AOSTA – CONIFERE – VERRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayas (1)
Mostra Tutti

Thuile, La

Enciclopedia on line

Thuile, La Thuile, La Comune della Valle d’Aosta (126 km2 con 790 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1441 m s.l.m. in una conca sul fondo della valle omonima, ai piedi del valico del Piccolo S. Bernardo. Località [...] di soggiorno estivo e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thuile, La (1)
Mostra Tutti

Fénis

Enciclopedia on line

Fénis Fénis Comune della Valle d’Aosta (68,3 km2 con 1701 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fénis (1)
Mostra Tutti

Valpelline

Enciclopedia on line

Valpelline Valpelline Lunga valle della Valle d’Aosta, tributaria, sulla sinistra idrografica, di quella del Gran San Bernardo. Ha sviluppo in direzione NE-SO e ha inizio da un ampio circo vallivo compreso tra gli [...] montuosi dello Château des Dames, dei Jumeaux, della Dent d’Hérens e del Collon. Lungo il fondovalle principale vi 31,5 km2 con 623 ab. nel 2008), posto allo sbocco della valle in quella di Ollomont. Località di soggiorno estivo e base per ascensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – VALLE D’AOSTA – BIONAZ – NE-SO

Cogne

Enciclopedia on line

Cogne Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali del Gran Paradiso, al confine dell’omonimo parco [...] , sfruttate fin dal 13° sec., oggi inattive. Località di villeggiatura e base per escursioni alpine. La Val di C. è una valle laterale della Valle d’Aosta, lunga circa 25 km e percorsa dal torrente Grand Eyvia, affluente di destra della Dora Baltea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – DORA BALTEA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cogne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali