COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] a Limone, in Comm. d. Ateneo di Brescia per l'a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica della Valle Trompia e della ValleCamonica, ibid., pp. 143-167; Di alcuni avanzi della vecchia pieve di Tremosine, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 161 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] e studi preliminari della zona compresa fra la Valle di Stabio e l'alta Valle del Caffaro (in collaborazione con G.B. geologico-petrografici compiuti durante l'anno 1939 nell'alta Val Camonica (in collaborazione con G.B. Dal Piaz), in Bollettino ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] di ferro; studiò e, scoprì i giacimenti di siderite della Val Camonica, della Val Seriana, della Val di Scalve, della Val Trompia a Firenze nel 1861, Milano 1861; Intorno agli scisti bituminosi della Valle di Setarolo, in Atti d. R. Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...