Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] sotto i castelli e altri resti dell’età del bronzo e del ferro, Sondrio 1995.
F. Rossi (ed.), La ValleCamonica in età romana, Breno 1996.
A. Fossati, Cronologia e interpretazione di alcune figure simboliche dell’arte rupestre del IV periodo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di Como ed esserne divenuto emissario, riceve le acque del Brembo e del Serio, provenienti dalle alte valli bergamasche; l’Oglio, che scorre nella Val Camonica, s’immette nel Lago d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio, emissario ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] ; si pensi alle cosiddette iscrizioni dei Camuni in Val Camonica (del 7° millennio a.C.). Se ne trovano tracce
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell'Indo un tipo di s. pittografica consistente in una serie di segni ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Iesi (Ancona), e in un pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone diverso, tanto dalle coeve tra le incisioni della Val Camonica, quanto dai vasi attici a figure nere o dalle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per il settore geografico occidentale, richiamano la " Notitia Dignitatum utriusque imperii, ibid., p. 38; M. Chiellini Nari - M. Della Valle - A. Caruso, s.v. Cartografia, in EAM, IV, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Bibliografia
A. Beltran, Los grabados rupestres de Bedolina (Val Camonica), in BCamuno, 8 (1972), pp. 121-58; S l'altopiano boliviano, il Nord-Ovest argentino e il territorio cileno, dalla valle di Azapa a nord sino a quella del Maipo a sud; infine, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] fecondità diffusi dal Tigri al Turkestan e fino alla valle dell'Indo (v. anau; cahnu-daro; 1959; E. Anati, Les travaux et les jours aux âges des métaux du Val Camonica, in L'Anthropologie, LXIII 1959; id., Mission archéologique au Mont Bego au cours ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Aosta. databili tra il Neolitico medio e l’Eneolitico. Per la Valle d’Aosta i ritrovamenti più antichi risalgono al tardo Neolitico; molto rupestre di cui fanno parte i complessi della Val Camonica e del Monte Bego, particolarmente famosi. L’ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] , che deve il proprio nome a due località, rispettivamente della Valle dell’Inn e della Val di Non. Tale aspetto culturale si In Val Camonica, Valtellina, Val Trompia, Valsabbia e nelle Giudicarie si localizza il gruppo Val Camonica, caratterizzato ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...