• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Geografia [4]
Religioni [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Italia [2]
Storia moderna [1]
Arti visive [1]
Europa [1]

VALLE ANTIGORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21) Piero LANDINI ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] Salecchio Inferiore (m. 1322), che completa quella di Formazza, dalle tipiche costruzioni in muratura e legno. Risale la Valle Antigorio una rotabile discreta, che porta a Formazza e al Passo di S. Giacomo, con servizî automobilistici per Domodossola ... Leggi Tutto

CRODO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Novara, nella Valle Antigorio, situato a 508 m. s. m. Aveva nel 1931 una popolazione di 1640 ab., dei quali 924 accentrati; nel 1936 complessivamente 1596 ab., dei quali 2/3 accentrati. [...] Nella frazione Bagni scaturisce una sorgente solfato-calcica-magnesiaca usata per bevanda, in uno stabilimento aperto da giugno a settembre. Acque indicate per disturbi gastro-intestinali ed epatici ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE ANTIGORIO

Devero

Enciclopedia on line

Torrente che percorre e dà il nome alla prima vallata alpina diramantesi sulla destra della Valle Antigorio, alta Ossola (Piemonte). La Val di D. è lunga 16 km; la cima più elevata è la Punta d’Arbola [...] Baceno e Goglio dove si trovano impianti idroelettrici. Il Lago Codelago (o del D., 1856 m), naturale, all’origine della valle, fu innalzato di 22 m con sbarramento artificiale. L’ Alpe D. (1631 m), ampio altopiano di formazione glaciale ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE ANTIGORIO – ALTOPIANO – PIEMONTE

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] ed i monti che circondano la Frua (Val Formazza), in Bollettino C. A. I., XXXIV (1901); G. De Maurizi, Le Valli Antigorio e Formazza, Domodossola 1927; id., Memorie storiche di Premia e dei Valvassori De Rodis-Baceno, Domodossola 1925; A. Daverio ... Leggi Tutto

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] , che mette capo a Domodossola, la sezione media, da Crevola alla stretta di Foppiano, detta Valle Antigorio, e la superiore, o Val Formazza. La regione sorgentifera comprende la Val di Gries e la Val Toggia; questa ultima seguita dalla carrozzabile ... Leggi Tutto

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] da Caterina Pezetta. All'età di 15 anni fu inviato a Roma, dove si trovavano alcuni artisti provenienti dalla Valle di Antigorio (cfr. Canestro Chiovenda, 1978) e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una bottega per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , Il Cinquecento, a cura di M. Ciccuto, Milano 1982, pp. 635-653; M. Guglielminetti, Una novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, XXIII), in Almanacco ossolano, Torino 1995, pp. 9-23; Novellieri del Rinascimento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toce

Enciclopedia on line

Toce Toce Fiume dell’alto Piemonte (83 km; con bacino di 1600 km2). Nasce dal Passo di San Giacomo (2313 m s.l.m.) e, dopo aver percorso la Val Toggia, la Val Formazza e la Valle d’Antigorio, scende a Domodossola. [...] Di qui sfocia nel Lago Maggiore nell’insenatura di Pallanza-Feriolo. Nell’alto corso, a N di Formazza, forma la grandiosa cascata detta la Frua, alta 143 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – DOMODOSSOLA – PIEMONTE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si sogliono distinguere tre gruppi, in rapporto alle grandi valli che le intersecano. Gruppo del Monte Leone, allungato fra l'alta Valle del Rodano, il Gottardo e la valle d'Antigorio, con scisti calcareo-argillosi, cime arrotondate e fianchi franosi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] da ricordare il gneiss di Beura, laminato, e il gneiss d'Antigorio nell'Ossola, il gneiss occhiadino del Monte Rosa (fig. 1, a e coinvolte nei ricoprimenti gneissici fondamentali delle "Pennidi" (Valli d'Aosta, Monte Rosa, Val del Rodano, Sempione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali