Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] A tutto ciò va aggiunta la concorrenza portata ai prodotti agricoli apuli da quelli dell’Istria, della Dalmazia e, in in provincia di Bari, e l’area melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell’Ofanto, appartenente attualmente alla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] essendovi rappresentata da soli cinque o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano).
Da S. Angelo in Formis, a 5 km sostanzialmente statiche e sempre confinate in una economia esclusivamente agricola.
A Capua è frequente già dalla fine della I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] note numerose ville extraurbane, in genere legate all’attività agricola (che rimase intensa fino a età tarda) ma sec. d.C., è stato trovato oltre il confine rappresentato dal Vallo di Adriano, a Traprain Law, presso la costa orientale: qui però ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di specie caratteristiche di un habitat palustre. La diffusione delle pratiche agricole a debbio in tutta la valle del Fiume Wei e nella media- bassa valle del Huanghe fino alla penisola dello Shandong è sicuramente attestata sia indirettamente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] recupero e lo sfruttamento nei canali e nei bacini più a valle dell'acqua in eccedenza del bacino superiore (ad es., l Pompa all'epoca di Traiano per l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] minerale dalle zone di estrazione a quelle di trasformazione (valli intermontane della Semireč´e e della Zungaria). In queste (fase di Takhirbai 3). Nell'ambito delle locali culture agricole di Sapalli-Jarkutan (fase Bustan), Vakhsh, Bishkent e fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] in Basilicata. Nelle tombe maschili ‒ è il caso della tomba 31 nella necropoli di Valle Sorigliano a Tursi ‒ le armi sono affiancate da alcuni strumenti del lavoro agricolo e artigianale: il coltello ricurvo simile a una falce, l'ascia, la scure ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] ca.), in regioni limitate per la maggior parte alle sole valli fluviali dell'Asia sud-orientale continentale. Si tratta, in all'interno di questo moated site, di una comunità artigianale ed agricola. Nel 1993, infatti, è stata messa in luce una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nel Golfo di Napoli, dove si forma una fitta rete di scali mercantili legati in parte alla produttività agricola della valle del Sarno (Stabia, Pompei), in parte alla navigazione di cabotaggio (Vico Equense, Sorrento) diretta verso la più meridionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] ); le necropoli occupano solitamente aree non coltivabili, spesso tuttavia in prossimità di bacini artificiali, di vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i tratti comuni di molte tombe megalitiche, tra cui l'uso di grandi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...