Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] l'abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile con continentale, riferibili a residenze signorili, ad abitati, a spazi agricoli o di rifugio, a luoghi di culto. Per realizzare tali ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e la fattoria di Vari, a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, al centro di un esteso e fertile podere 12 da più nuclei; nel settore situato in località Valle di Mezzano è accertata l'esistenza di un impianto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] una correlazione forse acritica) a pratiche di redistribuzione centralizzata del prodotto agricolo.
L'Azerbaigian - Il popolamento della regione, in età calcolitica, è noto soprattutto nelle valli circostanti il Lago di Urmia. Qui, come in altre ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto sono ora sostituiti da città, una civiltà eminentemente agricola diventa ora una civiltà di scambi, di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] l'insorgere di relazioni tra un gruppo regionale e l'altro. Dal punto di vista economico, la tecnica agricola diventa chiaramente estensiva e specializzata (miglio e panico nella valle del Fiume Wei e del Fiume Giallo, riso nella media-bassa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] .C.), alcune sepolture di bovini coperte da tumuli di pietra. Lungo la valle del Nilo, che avrebbe visto nel IV millennio a.C. l'affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni di questa fase di ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] fine del IV millennio a.C.
Nella Susiana, la pianura agricola più ricca dell'Iran, il periodo più antico del Calcolitico ( nei siti di Dalma (5200-4700 a.C. ca.) e Pisdeli nella valle di Solduz (4700-3900 a.C. ca.), Geoy Tepe, Yanik Tepe. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Del tutto diverso fu lo sviluppo delle prime comunità agricole nel Levante e nel Tauro. Qui il processo, momento ben documentate solo in Palestina e nella media valle dell'Eufrate, anche se siti con materiali presumibilmente riferibili ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] tra il territorio di Qin, comprendente parte del Gansu orientale e tutta la valle del Fiume Wei, e le aree di crescita delle economie pastorali/agricole sia della fascia settentrionale (province di Xinjiang, Gansu, Ningxia, Shaanxi settentrionale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] località di Bostan esh-Sheikh, lungo il fianco sud della valle del fiume Nahr el-Awali, si distende su terrazze 161-74; C.G. Wagner - J. Alvar, Fenicios en Occidente: la colonización agrícola, in RStFen, 17 (1989), pp. 61-102; P. Bartoloni - S.F. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...