Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha per asse le vallate del Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell 000. Si tratta nel complesso di un patrimonio agricolo tanto ricco quanto diverso e complementare rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sede di scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e valle padana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal non mancano studiosi che pensano a una notevole attività agricola nei territori di alcuni castellieri già in età protostorica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Italia stabiliscono contatti soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, ma soprattutto Caere, Tarquinia Beozia, l'Elide, la Messenia possedevano una ricchezza agricola considerabile e i Romani erano attratti non solo dal ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di molta acqua e in misura costante, sfruttavano spesso l'ombra dei palmizi che riduceva l'evaporazione. Il paesaggio agricolo nelle valli alluvionali era dominato dagli arativi, che assumevano in Egitto l'aspetto di campi asimmetrici e di ridotte ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] avviò a diventare un centro a base economica prevalentemente agricola, ma anche con notevoli tracce di attività artigianali ( un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando fu trasformato a uso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] -sud) e del Cile settentrionale, sfruttarono a fini agricoli anche l'acqua sotterranea, scavando superfici più o meno di una superiore coesione sociopolitica, estesero la loro egemonia dalla valle del Piura a nord a quella del Huarmey a sud, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del IV sec. d.C., in iniziative militari aksumite verso la valle del Nilo. Un re aksumita il cui nome resta purtroppo ignoto 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di chilometri a sud del sito di Kumbi ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto miglia), entrambi con il nome di ῾ nuova aristocrazia araba aveva investito in queste aziende agricole le ricchezze guadagnate dalla conquista, creando le basi ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Recenti indagini ne hanno documentato un'area di diffusione nelle valli del Narmada e del Chambal, nel Deccan, Karnatak, Rajputana e Saraushtra. Sono stanziamenti di genti agricole in abitazioni di pianta quadrangolare e circolare, che fabbricano al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] periodo che vennero gettate le basi dell'economia agricola dell'India protostorica. Forse a questo stesso si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...