Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] inerenti alla sua funzionalità.
Il fondamento agricolo della società romana spiega fin da epoca Mon. Ant. Lincei, XXXI, 1926, p. 754; id., La villa di Orazio nella valle del Licenza, Roma 1930; M. Rostovtzef, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 103; ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] mescolavano campi, prati e boschi. Si può pensare che lo sviluppo agricolo del sec. 12° sia in rapporto con i successi politici di e produzione tessile nel Nord; estrazione del carbone nella valle della Haine; allevamento e commercio del vino nel Sud ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] come il Barca, esperti d'idraulica e di economia agricola, tanto da distinguersi al livello dei più reputati e mancano richiami a testi meno noti come quelli di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] rinascita delle città. L’economia feudale era essenzialmente agricola e si svolgeva solo attorno al castello del feudatario uno sviluppo precoce e notevole in Lombardia e in tutta la Valle Padana. Tra le chiese più importanti si possono ricordare S. ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] pastoralistici misti ad elementi di chiara origine agricola vivi nella tradizione letteraria, storica e Mon. Ant. Lincei, XLI, 1951, c. 4 ss.; id., Nuovi resti sepolcrali nella Valle del Foro Romano, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., VIII, 1951-52 ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] si aggiunse nel 1854 la stele in memoria di Feliciano Agricola ordinata dal figlio. Al 1842 risale, invece, la portò a compimento nel 1844 su progetto dell'architetto Biagio Valle (dal 1861 nel quadriportico del camposanto). Appassionato melomane, il ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] Borromeo, per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea della Valle, e una S. Orsola e le sue compagne, per la distrutta chiesa unanimemente accettate dalla critica) un rovinatissimo S. Isidoro Agricola (Viterbo, chiesa di S. Angelo in Spata) ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] aveva sposato Giuseppe Capogrossi). Nel 1855 il suo nome compare insieme con quelli dei maggiori esponenti del purismo, quali L. Agricola, G. Tenerani, J. Gibson, G. Tadolini, J.F. Overbeck, T. Minardi, S. Betti, Carta, Coghetti, e altri, in calce ad ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] e civile era a Raetinium, nella zona di Golubić, nella valle dell'Una (Oeneus), ove veneravano il Bindus Neptunus presso le in luce la fotografia aerea, aveva sviluppo la coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] che la popolazione, a base economica eminentemente agricola, dovesse essere distribuita entro numerosi pagi in fare parte di una delle due rampe laterali che dal piano della vallata conducevano all'edificio.
Tra i doni votivi: una piccola statua ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...