Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Stato che si affiancava a quella tradizionale della produzione agricola, l'unico mezzo realmente in grado di garantire la prime monete punzonate in argento, che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; A. Del Valle Hernández, Nota sobre la introdución de negros bozales en la isla oro e tra il 1780 e il 1810, ciclo della rinascita agricola improntato sulla cultura del cacao, del riso, del cotone e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . a.C.), insieme alla coltivazione di orzo e frumento, anch'essi di provenienza orientale. Il più antico esempio di società agricola conosciuto nella valle del Nilo (e in tutto il Nord Africa) è dato dalla depressione del Fayyum, nel Basso Egitto. In ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] domina la riva sinistra del wādī nel punto in cui la valle di questo si allarga in un vasto cono alluvionale coltivabile, 12 , è quella di un'estesa zona con appezzamenti di terra agricola. Grande più di 370 ha, quest'area è associata alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] F. costituì una tappa importante nell'occupazione del territorio egiziano. Oltre al suo grande potenziale agricolo, il F. era un luogo di passaggio tra la valle del Nilo e le oasi del Deserto Occidentale, ma anche verso il Maghreb, in direzione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tricora e recinto funerario) e la basilica dei Ss. Vitale e Agricola, a cui si affiancavano i resti dell'antico iseo trasformato in . Palagi), riferito alternativamente alla Bassa Sassonia e alla valle della Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tribù così denominate fossero in relazione con le popolazioni agricole stanziali dell'Asia Centrale già nella prima metà del meridionale. Irrigata dal Sir Darya e dai suoi numerosi affluenti, la valle si estende da est a ovest per circa 300 km, con ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] le due nuove forme di economia sia stata la valle del Nilo, raggiunta con ogni probabilità per via terrestre portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ancora la selce, l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nel Khurasan, in grado d'irrigare una vastissima regione agricola. Nel X sec., il sovrintendente dei canali di Marw base. La parete a monte è perfettamente verticale, mentre quella a valle è costruita a gradini, con una pendenza uniforme. La diga è ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di forme più progredite di economia agricola, e con probabili modificazioni nella stratificazione , da Iesi (Ancona), e in un pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...