PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] italica" conseguenza dell'attaccamento alla vita agricola, nella formazione delle espressioni artistiche delle dei problemi dell'arte p.; questi elementi (riscontrati per la valle padana da G. Mansuelli), sono naturalmente estensibili anche alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] nelle regioni dell'Asia Centrale a vocazione prevalentemente agricola. L'elevato numero di necropoli investigate dagli archeologi sono le necropoli dell'età del Bronzo scavate nelle valli del Vakhsh e del Bishkent, nella Battriana settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] inerenti alla sua funzionalità.
Il fondamento agricolo della società romana spiega fin da epoca Mon. Ant. Lincei, XXXI, 1926, p. 754; id., La villa di Orazio nella valle del Licenza, Roma 1930; M. Rostovtzef, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 103; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] 581-587), Sparta controllava già un territorio che corrispondeva alla valle dell’Eurota e si estendeva fino alla penisola del Taigeto. I Le attività economiche più importanti sono quella agricola, quella estrattiva nelle cave di lapis Lacedaemonium ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] motivi che evoca l'origine delle piante, la produzione agricola e l'allevamento di Camelidi. Il Tempio Semisotterraneo il mondo". Il santuario del dio, ubicato alla foce della valle del Lurín (costa centrale del Perù), cominciò a svilupparsi nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] rete di piccoli villaggi, composti da pochi edifici, a carattere agricolo o pastorale, che in alcuni casi sono legati a un con il quale formano un sistema complesso, come nella valle di Aghiofarango, nella Creta centro-meridionale, dove sono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Khorat (Thailandia nord-orientale) si sarebbe diffusa verso la valle del Chao Phraya a sud-ovest (Thailandia centrale) e della nascente élite. La generale tendenza delle comunità agricole del Sud-Est asiatico verso esiti di tipo protostatale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ad Aosta. databili tra il Neolitico medio e l’Eneolitico. Per la Valle d’Aosta i ritrovamenti più antichi risalgono al tardo Neolitico; molto più significava non solo ricchezza agricola, ma anche una fascia di controllo delle valli alpine e dei paesi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] od orientale, disposte rispettivamente più a monte e più a valle sul corso del Danubio; la Inferior comprende non solo le dell’interramento del porto fu costretta ad accentuare l’attività agricola.
Ma forse la più importante fra le città greche del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Olocene iniziale (Arkiniano, Shamarkiano, Elkabiano, 10.000-6000 a.C.), lungo la valle, e l'industria qaruniana (VII millennio a.C.) presso il Fayyum. Tra . Nell'Africa sudorientale, infine, una società agricola si era sviluppata tra l'XI e il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...