MANSO (mansus)
Giuseppe FORCHIELLI
Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] , nel corso dei secoli XI-XII, in alcuni luoghi della Valle Padana, per opera di grandi comuni (p. es., Mantova, ., 111, 329; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, Mantova 1930, p. 144 segg.; per la Francia: M. Bloch, ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] Importa grano, legname e carbone, esporta pesce e prodotti agricoli. La fabbricazione della birra, la distilleria, i mulini e . I giacimenti di carbone sul confine occidentale sono inutilizzabili. La Valle d'oro (Golden Vale), a N. dei Monti Galty, ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] vittime) il quartiere Milano-Palermo. La città dall'ampia valle, dove si stende la parte migliore di essa, anche Alta. In questa, con carattere più primitivo, prevale l'attività agricola, nell'altra, la Bassa, che ha gli edifizî più importanti, ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] per kmq.) vive per circa la metà sparsa. Capoluogo della regione è Saintes (20.529 abitanti) nella valle della Charente, importante mercato agricolo e commerciale (vini); altri centri notevoli sono: Jonzac (3000 abitanti) sulla Seugne; Royan, centro ...
Leggi Tutto
TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] della grande e media proprietà, sia per i metodi agricoli piuttosto antiquati. Parte del territorio non è coltivata (Vila sughero e da pascoli. Le regioni più intensamente coltivate sono le valli del Duero, del Sabor, del Tua, e del Tamega; qui ...
Leggi Tutto
TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] . per kmq.) si addensa lungo i corsi d'acqua intermittenti, dove l'irrigazione permette le colture. Solo le valli offrono quindi qualche risorsa agricola; il Quebradas, il Río de Sama, il Tacna, l'Azufre e l'Azapa bagnano nel corso superiore fertili ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] lungo la naturale via di comunicazione che risale la valle del Rodano verso Parigi; così Valenza (34.000 ab.), città di transito e attivo centro agricolo e commerciale, Montélimar, mercato agricolo con un notevole commercio e numerosi altri minori ...
Leggi Tutto
MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] di passaggio obbligato tra la pianura dell'Eufrate e l'alta valle del Tigri. Nel 1927 contava 22.000 ab., in maggioranza Curdi kmq., con 183.000 ab.), comprendente una fertile regione agricola i cui principali prodotti sono cereali (orzo, avena) e ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] poco i 600 m. (Katzenbuckel m. 626). Le valli della Weschnitz e della Gersprenz lo dividono in due parti assai 35 ab. per kmq.; a nord invece, dove più intensa è la vita agricola, si superano i 100 ab. per kmq. La popolazione dell'Odenwald non vive ...
Leggi Tutto
SÃO LUIZ (Maranhão; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città e municipio del Brasile, capitale dello stato di Maranhão, sorge sull'isola costiera di Maranhão nell'ampia baia dello stesso nome, che l'isola [...] che si estende sui pendii di due piccole colline e nella valle interposta, ha un piano regolare con lunghe strade, unite da kmq., e di essa soltanto 1869 ha. erano occupati da aziende agricole; l'isola, ancora coperta in gran parte da foreste, è poco ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...