MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Brasile.
Il territorio del Minas Geraes comprende anzitutto la valle del San Francisco dalle sorgenti fino a Carinhanha, alla il mais, il riso e i fagioli.
Secondo il censimento agricolo del 1920, nel Minas Geraes vi erano 115.655 aziende agrarie ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Hourtin, di Carcans di Lacanau), dovuti allo sbarramento di antiche valli, per opera delle dune. Per molto tempo l'Adour sboccò di transumanza tendano a restringersi. Le citta sono soprattutto mercati agricoli, come Dax (12.663 ab. nel 1931; v.), ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] 'industria mineraria, si addensa sul fondo delle grandi valli longitudinali, dove la densità raggiunge 110 ab. per kmq.; mentre nella zona collinosa della Bassa Stiria (135 ab. per kmq.) essa è soprattutto agricola, e vive in case sparse o in piccoli ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] di aria calda sia per riscaldamento domestico, sia per usi agricoli, quale l'essiccamento di cereali. Occorre dire che anche questa stazione di pompaggio di acqua da un serbatoio a valle in uno a monte.
Conversione diretta della luce solare ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] a tutta la contea, detta appunto contea di Namur. La valle della Mosa sentì fortemente la rinascita commerciale del sec. X e nell'ingrata zona delle Fagnes, limitano fortemente l'attività agricola alla coltura dei boschi, dei prati per l'allevamento ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] a.C., come sembrano attestare gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte di arte un'economia maya come sistema non elaborato di produzione agricola per debbio, che avrebbe fortemente condizionato le strategie ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] , in particolare l'alta valle del fiume Atrek, l'Astauene e, a nord, la fascia pedemontana stretta dalla vasta distesa del deserto Qara Qum.
È un territorio arido a ogni altitudine, dove fin da età calcolitica sorsero villaggi agricoli la cui cultura ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] Suzuka-Ibuki: Kasagi-Hiei e Kongō, sono separate da due ampie valli, in una delle quali è il Lago Biwa, il maggiore del l'idrografia, v. giappone, XVII, p. 8 segg.
L'area agricola utilizzata di Hondo è di oltre 40 mila kmq. (comprese le isolette ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] più notevole è il magnifico porto di Halifax. All'estremità della valle sommersa che forma la Baia di Fundv sono famose le enormi cui si fa larga esportazione in Inghilterra. L'attività agricola è dedicata in parte anche all'industria dei latticinî ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] è lungo 42 km., largo 47,5 m., profondo 8. A valle della città, sulla riva sinistra del Pregel sono stati costruiti tre ha lo scopo di facilitare gli scambî tra l'Europa orientale (agricola) e l'Europa occidentale (industriale).
La città è sede della ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...