TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche il 20% (287 popolazione preventivamente, per evitare di dover intervenire solo ''a valle'', quando effetti oggi latenti assumeranno proporzioni non più ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (Crau e Camarga) raggiungono i 1000 mm. e più nella valle del Rodano. Frequenti nell'inverno le brusche variazioni di temperatura in olivo e della vite, sulla quale era basata l'economia agricola di gran parte della Provenza, ha ceduto il posto, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] altra sala si tolsero quadri con scenette della vita agricola (soggetto anche questo assai apprezzato da parecchi musaicisti (ora nel Museo Naz. Romano). In una nicchia di ninfeo a valle dell'Incastro sulla strada di Tivoli, il rozzo ornato a volute d ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di fichi delle varietà Bordjea e Lob Ingir in Smirne e nella valle del Meandro; in Algeria, in Tunisia, in Tripolitania, l'uva Come risultato di questa politica, grande importanza agricola hanno assunta nella Confederazione la Goulburn Valley nello ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e poi signorile; ai margini di esso, in regioni più largamente agricole, la feudalità prevale sul comune e si prepara a raccoglierne l in più modesto luogo, Buoso da Doara - nel cuore della valle padana, così Tomaso II di Savoia in Piemonte. E tutti, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] .
Il Canton Ticino offre una grande varietà di climi; dalle alte vallate dove il clima è rude e aspro, si discende alle rive dei rapidamente sviluppando, e alle più antiche tradizionali industrie agricole si sono aggiunte numerose altre, che nelle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] espande, a scapito del settore manifatturiero, mentre l'attività agricola si riduce a una quota marginale del PIL, anche facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i beni intermedi di cui il settore ha bisogno ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] lo sbocco di un corso d'acqua: così Rouen nella valle della Senna (122.000 abitanti) capitale intellettuale e artistica maggiori centri se ne aggiungono numerosi altri minori, mercati agricoli e centri industriali, quali Alençon (17.000 ab.), Lisieux ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti le valli del Parma e della Baganza. Più tardi, quando già era cominciato l di secoli.
L'economia di Parma è soprattutto agricola, ché intorno alla città si stendono campagne fertilissime ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] scendono di rado al di sotto dei 4500 m. Verso occidente le valli si fanno più anguste, le gole ripide e profonde, le nevi , i secondi allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene destinati soprattutto alla produzione del latte di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...