OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a O., corrono vicinissimi l'uno all'altro, le loro valli si confondono in un solo piano di argilla fluviale, difeso del lago di Haarlem, divenuto ora una delle più fertili zone agricole olandesi. Le pompe raccolgono l'acqua e la portano in canali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] eccellenza, si aggiunge qui la risaia. Un'altra zona agricola distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui e ricoperta da boschi di faggi e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] vescovo di Torino da lui protetto, conservò a mala pena le valli di Susa e di Aosta e qualche altro possesso di minore Piemonte a mezzo il sec. XVIII, ivi 1908; id., L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1792-1798 in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] barriera è quella occupata dalla conca del Lough Neagh e dalla valle del fiume Bann che ne è l'emissario e si dirige quintali nel 1929-30). Come si vede, dunque, il principale prodotto agricolo dell'Irlanda, dopo i foraggi e il pascolo, è l'avena. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dell'epopea ionica: la genealogia degli dei e i lavori agricoli. Come l'Iliade e l'Odissea siano rimasti esemplari per tutta esametri: la morte tronca subito l'impresa. Nicolò della Valle traduce in esametri i primi 9 libri. Delle numerose versioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] % in valore (il 37% del valore dell'intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone Bilazora, la più grande città dei Peoni, che chiudeva la valle dell'Assio, e costituiva come una diga alle incursioni dal ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle dei due fiumi, la proprietà era fortemente vincolata alla gravi sanzioni contro chi distrugga materie prime o prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi di produzione; limitandosi i ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Gastein e Greibenberg) nel Salisburgo, le miniere di piombo della valle di Gail (Bleiberg, Raibl) nella Carinzia, le miniere di a dischi, descritta da J. Mariano nel 1438 e da G. Agricola nel 1550, la pompa a stantuffi o pistoni, descritta pure da ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] quasi sedentarî, del NO., ma soprattutto nella zona agricola orientale, dai Grandi Laghi al Golfo del Messico: disposti a secco, per lo più su un'altura o all'incontro di due vallate o di due corsi d'acqua: la resistenza, almeno nella fase più antica ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] governo decise infine di affidare al Comitato il compito di "decongestionare" la valle del Po e di avviare verso le zone di bonifica, o utilizzare in genere per lo sfruttamento agricolo e industriale del paese, le masse di mano d'opera esuberanti. Il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...