Joya de Cerén Sito salvadoregno localizzato nella valle di Zapotián, a km 30 da San Salvador. Scoperto nel 1976, era stato seppellito 1400 anni prima dall’eruzione del vulcano Laguna Caldera. Sono state [...] (contenenti granaglie e vegetali commestibili), utensili e ceramiche policrome. Sebbene modesto e privo di strutture monumentali, J. offre una testimonianza eccezionale delle attività di una comunità agricola precolombiana della fine del 5° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] del Paese, a circa 120 km da Leopoli. Polo industriale (zuccherifici, distillerie) e di produzione agricola (cereali), la città è un importante nodo ferroviario internazionale.
Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con ...
Leggi Tutto
Pianura nella parte N di Israele (250 km2; lunghezza circa 40 km). Giace fra i monti di Nazaret e la catena del Carmelo e apre una facile comunicazione fra il Mar di Levante (più precisamente, il golfo [...] di Haifa) e la valle del Giordano. È percorsa dal fiume Cison, che sfocia nel Golfo di Haifa. Oggetto di colonizzazione agricola, è una fertile regione, fra le più popolate dello Stato. Centro principale è Afula.
Nell’antichità fu teatro di battaglie ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] dello spopolamento montano e dell'emigrazione; l'economia agricola ha registrato un incremento medio produttivo del 10% circa popolazione attiva; l'industria (alimentare e tessile nella media Valle del Serchio, dei marmi e del turismo in Versilia, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sua struttura e per le condizioni di clima, la fossa - che a valle del lago di Tiberiade è detta dagli Arabi Ghōr ed è larga 5-6 come è stata sempre in passato, essenzialmente un paese agricolo e di allevamento. In attesa che sia ultimato il rilievo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] condizioni, l'essere un grande mercato sia per i prodotti agricoli sia per quelli dell'artigianato, molto fiorente, ed avere olivo, poi il fico, il mandorlo, ecc. Anche sul Gebel, nelle valli più umide, vi è la coltura del frumento e dell'orzo.
Nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell'Idria, unite per le falde e cinte su tre lati da una altri enti per l'acquisto e l'impiego di macchine agricole; ma i risultati, che in ogni caso poterono manifestarsi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella la giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la prima colazione è fatta a base di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Tsang, il quale per il deserto di Gobi e la valle del Tarim si diresse su Peshawar, donde passò nella pianura prodotti alimentari tengono il primo posto i cereali (63% della produzione agricola totale): fra questi, a sua volta, come in tutti i ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] invece, e soprattutto nelle regioni interne, il terreno agricolo si restringe alle oasi, separate l'una dall' matrimonio con Rossana, riprese la sua marcia vittoriosa discendendo verso la valle dell'Indo. L'impero achemenide non esisteva ormai più, e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...