Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] far aumentare il rischio di alluvioni, inondazioni e frane a spese dei centri abitati a valle; nelle aree costiere, l’abbandono dell’attività agricola può comportare il ritorno di fenomeni di paludismo e il diffondersi di malattie infettive legate ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] ; 1938, n. 55) e in Rivista delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 5-6, nell’insieme curate da C. Della Valle, G. Fabbiani e L. Alpago-Novello; manoscritti e disegni si conservano nella Biblioteca statale di Lucca (Wolynski, 1893, pp. 1029 s ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Violle per determinare la quantità di calore che può ricevere dal Sole, in un dato tempo, la parte eminentemente agricola della Valle Padana, e per studiare la trasparenza dell'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] al rischio idrico. In particolare, il continuo allargamento della frontiera agricola nelle regioni boschive andine comporta un accrescimento della velocità delle acque verso valle, con la conseguente perdita di materiale nutriente per le coltivazioni ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] di mutamenti nella sfera economico-socio-culturale. La produzione agricola aumentò grazie all’utilizzo degli attrezzi di ferro in sostituzione incrementata in modo considerevole, si trasferì nella valle dello Yangzijiang alla ricerca di nuove terre da ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] e le dimore permanenti giungono al limite altimetrico dell’attività agricola; segue una zona di abitazioni temporanee, il cui limite abitate in tutto il periodo neolitico, ma i megaliti della Valle d’Ossau, nei pressi del Pic du Midi, rivelano la ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] dai liquami. Lo studio della f. si fa procedendo da valle verso monte poiché il primo problema che si pone è quello sotterranea, dopo la filtrazione attraverso il suolo (irrigazione agricola, filtrazione intermittente). Di più, il versamento diretto ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] Il clima è piuttosto dolce nella parte occidentale, aperta sulla valle del Tevere e più esposta all’influenza del Tirreno, nettamente diversi. La prima è in larga misura agricola, con poche attività di trasformazione, localizzate quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] le vaste pianure che accompagnano la riva sinistra del Danubio. La valle dell’Olt divide la V. nelle due regioni dell’Oltenia a O copiosissime nei Carpazi. È una regione a economia prevalentemente agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] attraversato dalla ferrovia del Gottardo e dalla linea che collega la valle del Rodano con quella del Reno anteriore.
Nell’853 il paese la diretta dipendenza dall’Impero, la corporazione agricola si trasformò in un’assemblea politica (Landesgemeinde), ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...