Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] 183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi agricole, in La Giustizia, 28 marzo 1926; N. Mazzoni Napoli 1954, ad Indicem; L. Preti, Le lotte agrarie nella valle padana, Torino 1955, ad Indicem; Le campagne emiliane nell'epoca ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] 'impianto di piantagioni di cotone a Bonito e a Melito Valle Bonito, la coltura del gelso e l'industria del filugello Corr. dell'Irpinia, 1934, n. 625, pp. 10s. dell'estratto; Id., Pionieri agricoli irpini. F. C. da Bonito, ibid., n. s., 1938, 9, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] secolo arrivano dal nord del continente grano e legno; il vino delle valli della Loira, della Senna e del Reno; le manifatture e i Oriente. Il commercio attinge e stimola la produzione agricola e manifatturiera delle regioni più interne, che viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] trono. Fa distruggere il tempio dei pagani a Uppsala nella valle del Mälaren e fa costruire una chiesa cristiana. Il pirateria, è integrata da una sempre più accentuata attività agricola nelle grandi pianure del centro. Conquistatori e mercanti hanno ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Stern e del più giovane dei Camporese, e il teatro Valle, diretto dal secondo su progetto di Giuseppe Valadier.
Nel 1821 , con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] si fece confusa e tragica, specialmente nella valle di Iehà, dove cariche della cavalleria etiopica passim (con ampia bibl.); R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento dell'Eritrea (1890-1895), Milano 1960, pp. 114- ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del Pellice, che volevano emigrare negli Stati Uniti. p. 503 e passim;R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento dell'Eritrea, Milano 1960, pp. 95-114; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] industriale è più grande di quanto la locale produzione agricola può sostenere, si alimentano con il grano che, prodotto apprezzate sono anche alcune qualità spagnole, così come i vini della valle del Reno e quelli prodotti in Grecia e a Cipro. Solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] prosperità e crescita nella regione, dovuta a una ricca produzione agricola e a un buon sfruttamento delle risorse (come ad esempio più selvaggi e privi di strutture urbane scendono spesso a valle per scambiare le proprie merci e, talora, per ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] esplorare il paese dei Bogos e visitare la colonia agricola nello Sciotel del padre Stella. Assistette ad Assab Da Zeila alla frontiera del Caffa, Roma 1886, passim; C. Della Valle, Pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma-Voghera 1931, pp. 57-63 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...