Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] disposti a terrazze.
Il Béarn è una regione principalmente agricola, dove si alternano il frumento, il granturco, le piante paese fosse abitato da varie popolazioni, distinte di valle in valle, tutte affini agli Aquitani. Crasso, luogotenente di ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] gomma, caffè, bestiame, ecc. Maggiore è però l'importanza agricola e industriale: ad Agordat ebbero luogo i primi tentativi di a contatto con le nostre pattuglie, passarono il Barca a valle di Agordat, e aggirando fuori tiro a N. delle nostre ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] impenetrabili. Nei terreni meno elevati, però, e nelle valli più aperte si sono stabiliti nuclei di popolazione brasiliana e d'immigrati europei, che vi hanno fatto sorgere stabilimenti agricoli tra cui prevalgono, specie nella zona meridionale, le ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] del bestiame, lo Stella impiantò nel 1867 la sua "colonia agricola italo-africana" in un'area donatagli a tal fine dal lo Stella, che durante il viaggio si ammalò e morì nella valle di Ciacio il 20 ottobre 1869, lasciando fra gl'indigeni gratissimo ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] è a 180 metri sul mare. Abbastanza lontana dalla paludosa valle del Pleiss, la città giace in una zona dove si , strumenti musicali, drappi; il commercio si basa sull'attività agricola ed è importante per quanto riguarda il bestiame, i cereali, ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] del sultano di Kishin a capo dell'amministrazione.
La popolazione agricola produce ed esporta burro (ghi); i datteri abbondano specialmente presso il villaggio di Tamarida, in una valle sulla costa settentrionale; si coltivano anche l'aloe e la ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] (nel 1959, rispettivamente, 1,3 milioni, 595.000 e 387.000). La produzione di lana nel 1975 fu di 15.000 q.
Nell'economia agricola predomina il granturco: nel 1975, su 121.000 ha se ne raccolse un milione di q (nel 1962 erano stati 60.000 q, da 9000 ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] (1236 m.). A NO. la regione montuosa compresa tra la valle della Sihl e quella della Lorze è costituita da groppe montuose arrotondate trova Baar (5889 ab.), al centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] rigurgita nell'annuale periodo delle inondazioni.
Per importanza agricola e commerciale, il Brahmaputra segue dappresso il Gange e Tsang-po con la triangolazione e il rilevamento regolare della valle, da poco a monte di Shigatse fino al bacino d ...
Leggi Tutto
PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] 3, gennaio 12°) della capitale, alle temperature tropicali della valle dell'Atoyac, ramo sorgentifero del Río Balsas. Anche la come pure le industrie alimentari che sfruttano i prodotti agricoli della regione.
Il commercio è favorito dalle ferrovie ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...