TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] a 260 m. di alt., sovrastando di 30-50 il fondo valle dei due fiumi, che scorrono molto incassati fra le ripide pareti equini. La provincia di Teramo è pertanto una provincia essenzialmente agricola: ne è riprova il fatto che, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] Batesville verso ovest fino nello stato di Oklahoma. Più a S. è la valle dell'Arkansas, costituita da argille e da arenarie, che si estende su ambo mentre essi gestivano 187 fattorie. Una colonia agricola italiana degna di menzione è Tontitown nella ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e del Brivio e risalendo le falde dei monti e ha.). Oggi si cerca di rianimare l'attività agricola della provincia, indirizzandola verso forme consociate all'allevamento, ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] conoidi di deiezione.
Quando un torrente sbocca nella valle principale o nella pianura, a causa della diminuzione fertile e convenientemente prosciugato, dà sede a una densa popolazione agricola, mentre i commerci e le industrie si accentrano nelle ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] alternati con fondi vallivi, e costituiva una regione eminentemente boschiva ed agricola. Pur essendo entro i confini d'Italia ad occidente dell'Isonzo (comprese le valli del Natisone e della Resia, fino al Tagliamento). La repubblica misura ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] e da carne, suini, ovini, pollame) costituisce la risorsa agricola di gran lunga più importante. Ma il Warwickshire è anche formare il Warwickshire penetrarono nel sec. VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] superano il 50% dell'area.
Il Burgenland ha economia prevalentemente agricola. Le colture più estese sono quelle del frumento, della segala Haidboden, a sud del Lago di Neusiedl e nella valle della Pinka. I grossi centri cittadini, come Szombathely ( ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] sua posizione Chieti costituisce il principale baluardo a difesa della valle per chi venga dal mare, e guarda la strada talora anche la viabilità disturbata. È nel complesso una regione agricola, con larga produzione di cereali, ulivi, viti, alberi ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] indeterminati e soggetti a estendersi nei contigui territorî dell'alta valle della Greve (Arno) verso Firenze e di quella dell' la regione si è acquistata per l'eccellenza dei prodotti agricoli e soprattutto vinicoli (v. sotto). È appunto tale fama ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] amazzonica che copre la bassa pianura risale largamente le valli degli affluenti meridionali, a settentrione invece, per effetto lentamente riprendendo. Ma si può dire che l'attività agricola è ancora quasi limitata alla zona di Bragança, dove ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...