SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] caratteristiche della zona di collina e bassa montagna sia nella valle del Vara sia verso la Riviera (notissimo è il vino 27% della popolazione, ma solo il 16,4% con occupazione agricola principale. Nell'industria era occupato nel 1927 circa il 13% ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] poche immistioni di negri importati come schiavi anche per lavori agricoli) e segue nella sua grande maggioranza la scuola shāfi‛ita l'acqua dei pozzi, i villaggi si sono formati nelle valli maggiori o sull'altipiano, all'infuori dei grandi centri.
L ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] , che fino a qualche decennio fa vi mieteva numerose vittime. È un ricco centro di produzione agricola, industriale e commerciale, lo sbocco naturale della valle inferiore del fiume Ofanto e del Tavoliere meridionale. È l'emporio maggiore di vini in ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] del Nilo (Egitto), in concomitanza con la prima rivoluzione agricola dell'umanità. In effetti in questa zona geografica, in
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell'Indo un tipo di s. pittografica consistente in una serie di ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Monte Velino, Monti Sabini); zone piane si hanno solo nella conca di Rieti e nella vallata del Tevere.
La provincia di Rieti è essenzialmente agricola: i seminativi occupano il 40,5% della superficie agraria e forestale, le colture specializzate di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] i Thai, coltivatori sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e sulle sommità: i Man nella Son e con la ferrovia dello Yunnan che segue la valle del fiume Rosso per Lao Kay. Una fitta rete di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] agricoltori italiani ammonta a circa 210.000 ha, ossia a circa il 55% di quella che è la più adatta all'utilizzazione agricola (383.000 ha). Le concessioni derivate da concessioni governative italiane, o private, hanno una ampiezza fra i 25 e i 50 ha ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] essere pittoresca, è favorevole per gli scambî, data la vicinanza della valle del Hermos (Gedis) e di quella del Melis che, varcata città più prospere dell'età imperiale con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] 600 m. s. m. Il tavoliere è inciso da poche valli asciutte, dai fianchi scoscesi e dal fondo piatto disseminato di vegetazione . Il centro più popolato e più importante per attività commerciale ed agricola è el-Giòf, con 800 ab., ma il centro morale è ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] e Quemada se ne allontana un poco lasciando aperta sul mare la vallata del Rio Ribeira de Yguape. Questa zona ha un clima caldo e propizia alla coltura del caffè.
Dal punto di vista agricolo-economico l'altipiano può essere diviso in quattro zone ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...