Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] fuori dal centro ma in modo da poter egualmente dominare la valle della Scrivia, da cui scende la strada che varca il passo di cotone, ecc. Attivissimo è il commercio di prodotti agricoli e specialmente dei vini.
La Biblioteca civica, fondata nel ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , la Lorena fu per molto tempo un paese essenzialmente agricolo; circa 1/4 della sua superficie è coperta di Mosa, Verdun (16.540 ab.), Lunéville (24.540 ab.) in una larga valle, Toul (12.652 ab.), Nancy, la città principale della Lorena (120.578 ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] occupa la parte media della Sicilia orientale, dalla valle dell'Alcantara a quella del Simeto, comprende cioè tutta sapeva leggere, nel 1911 solo il 40%. Regione prevalentemente agricola dove le condizioni altimetriche lo consentono, ebbe nel 1929 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] e, precedentemente, militari si riflettono sulla produzione agricola, penalizzata dall'esodo dei profughi, dallo scarseggiare frammentata la resistenza delle tribù pashtun, ove tradizionalmente ogni valle era rappresentata da un clan o da una tribù ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] sono quattro.
L'economia del comune è prevalentemente agricola; industrie storiche sono quelle delle maioliche e delle Urbini per magistrum Henricum de Colonia in nobili domo Gallorum in valle bona anno MCCCCLXXXXIII die xv mens. Maii". È libro di ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] I rapporti che vi si stabilirono fra signori delle terre e popolazioni agricole, si sono perpetuati nei privilegi, di cui fino a tempi seguiti di fedeli, assicurarono il loro dominio sulla valle del Dnepr, erano assai diverse da quelle cui ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] sì che nell'alto Armagnac si siano venute scavando numerose valli irregolari separate l'una dall'altra da colline elevate, ricoperte di essa merita di essere ricordato Cn. Giulio Agricola (Tacito, Agric., 9). I suoi rappresentanti, limitatamente ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] al margine della depressione betica, dove dall'ampia valle del Guadalquivir è agevole il passo, attraverso la Sierra ., che corrisponde a quella dell'intera Spagua. Oltre alla produzione agricola, nella quale vanno ricordati il grano, l'olio e il ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] si dirama ancora nel dedalo di bracci che più a valle intersecano le paludi dette Marismas.
La città che dovette contare S. Sebastiano.
Oltre che come centro di una ricca regione agricola (che produce soprattutto olio, vini, cereali, canapa, tabacco ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] olmi bassi e contorti. La vite si è rifugiata nelle valli, poco numerose ma molto larghe, le quali vanno approfondendosi via che dominano la Champagne umida, 650-700 mm.).
La vita agricola è poco fiorente nella Champagne pouilleuse. I suoi savarts, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...