Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] affatto privi di vegetazione.
La parte più bassa della valle dell'Ebro costituisce le cosiddette Riberas del Ebro, formate degli stati della corona, pur avendo un certo sviluppo agricolo in alcune delle sue regioni, ed esportando in Catalogna e ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dello Stato della Chiesa, sotto il governo di rettori pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. Angelini-Rota, Spoleto e il suo territorio nell'economia, nella storia, nell'arte, Spoleto ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] m., profonda 12-25 m. che corrisponde all'estremità di una valle, in parte alluvionata, la quale è la continuazione verso S. dei raccolti e dove ripongono gli strumenti. La popolazione agricola abita prevalentemente nei centri, lontano dai campi, dove ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] (fig.1, c), o piegato a sinclinale verso il centro della valle d'erosione (fig.1, d) e dare sorgenti S sui due Po. Si estendono dal Piemonte al Veneto e hanno importanza agricola perché usati nell'irrigazione di prati o marcite permettono di avere ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] settentrionale e centrale.
Il territorio dello stato è compreso tra le valli della Marecchia a N. e della Conca a S., tra emigrazione per l'America Settentrionale.
L'economia è prevalentemente agricola; discreta l'estensione del bosco e dei pascoli; ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Trivio) e d'Arringo; infine, la città italica, erompendo a valle, si volgeva con il giardino pubblico, le ville e le industrie Rosa, del Barbella, del Canonica; dipinti dell'Appiani, dell'Agricola, di Luigi Sabatelli, del d'Azeglio, del Podestà, di D ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Moldavia centrale il rilievo si presenta piuttosto accidentato, con valli profonde e alture che giungono anche a un'altezza di .200 ab.).
La Moldavia è una regione essenzialmente agricola, e costituisce una delle maggiori zone cerealicole della ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] valenti come un Falloppia, un Mattioli, un Mercati, e l'Agricola stesso, che attribuivano l'origine dei fossili alla "materia pinguis" o delle acque artesiane e della loro salienza nella Valle Padana colmata da alluvioni (1692); Domenico Guglielmini ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Saggio storico delle antichità di Capua, Caserta 1829; G. Frojo, Relazione agricola economica che accompagna il progetto tecnico per rendere irrigue le terre a sinistra del fiume Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo, Da ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] con l'Asia. Le sorgenti del fiume sono vicinissime alla vallata del Reno, la quale a sua volta non è separata da indicano le vie commerciali del territorio di questo popolo eminentemente agricolo: una serviva a portare l'ambra della Danimarca lungo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...