Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , con numerose manifestazioni carsiche, separati talvolta da valli chiuse, che rappresentano la parte più fertile della rappresenta circa il 37,5% del totale, con massimo nell'interno agricolo-pastorale (Imoschi 69,0% e Bencovaz 67,9% e minimi nelle ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Garo, Dimasa) nel basso e alto Assam ai due lati della valle del Brahmaputra; 2. le popolazioni dell'Assam settentrionale (Aka, Miri anche l'arachide, il sesamo, il ricino. Altri prodotti agricoli sono la Hevea (pianta del caucciù) che occupava, nel ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di Groninga venne costruito con tale sistema di somiere da Martino Agricola. Tale data venne rilevata nel restauro dell'organo eseguito nel Valvassori, i Maineri, e in Sicilia Raffaele La Valle. Se questi artisti continuano le tradizioni degli organi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Molti di questi cranî sono deformati. Su 16 cranî delle valli di Aragua e Caracas 10 sono platicefali. Tre località, prevalentemente costituita di piccoli tronchi che collegano le principali zone agricole e minerarie con i più vicini porti. La linea ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] NE.-SO., dividendo la penisola in due parti. Vicino a questa valle si stende un vasto terrazzo lungo la linea ferroviaria Söul-Gensan, coperto cereali. In complesso, meno del 40% dell'area agricola è coltivata a riso. Altrettanto non può dirsi della ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] caratteristico della Cina merid., si è andato diffondendo anche nella valle del F. Azzurro. Assai minore è lo sviluppo della il 66% nel settore industriale e il 12% in quello agricolo. Dal 1950 al 1958 l'andamento del bilancio dello stato risulta ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (80%), di cannella, di pepe (80%), di canfora. Altri prodotti agricoli di cui l'A. ha una cospicua produzione: datteri (50%), tabacco due strade all'interno dell'India: tra Srinagar e Leh (alta valle dell'Indo) attraverso un passo di 3529 m; e tra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] è già in gran parte la legge d'un popolo agricolo.
L'assetto fondiario rimase sostanzialmente quello precedente. La proprietà Venezia e Ravenna erano le teste di linea del commercio della valle del Po, Pisa, potente sotto i Longobardi, di quello dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 100 ab.) costrette sempre più a impegnarsi in attività extra-agricole. La superficie coltivata ha raggiunto nel 1988-89 i Yosef e A. Gopher alcuni sondaggi a Netiv Hagedud, nella valle del Giordano, che hanno messo in luce numerose abitazioni di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Strasburgo si deve l’analisi della tomba di Padiamenope (Valle dell’Asasif). Appartenuta a un funzionario della XXV-XXVI quei fenomeni fondativi, quali la nascita delle prime società agricole di villaggio e delle più antiche società urbane e statuali ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...