. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sparse sul mare, per bagni e per sbocco del traffico delle valli interne. In generale la ferrovia non ha prodotto nuovi centri, come la Puglia, per condizioni agrarie opposte, sviluppa centri agricoli collinosi o pianeggianti, con una densità da 25 a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] su un totale di 250.000). I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), Veramente la prima opera stampata, l'Abbecedario di Michele Agricola (cui si debbono anche altri libri religiosi e la traduzione ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] regione veri e proprî fiumi a corso perenne; ma solo valli d'impluvio o uidiàn (widvān), talvolta ampie e profonde, e delle api.
Per quanto riguarda l'opera di colonizzazione agricola compiuta dai connazionali, questa si è potuta sinora esplicare ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Un ambiente meno improprio al grano offre in Italia la sola Valle Padana, cui, se fosse considerata isolatamente, un posto ben più stata promossa la costituzione di un pool fra le cooperative agricole esistenti, ma si tratta di un'iniziativa im corso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] simili a rías. Esse difatti rappresentano le porzioni terminali delle valli sommerse, come si vede soprattutto nella Baia di S. musulmani concentrati a Malta erano adibiti a lavori militari e agricoli e al servizio dei privati. Nel 1749, la famosa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] analoghe si riscontrano ad Harappa, nella media valle dell'Indo.
Una regolarità nell'impostazione planimetrica natalità). Non vi è stato alcun aumento significativo della produttività agricola per ettaro, e gran parte delle terre coltivabili è già ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure le Il fenomeno era ristretto principalmente alle città; la popolazione agricola era apatica in fatto di religione e qua e là ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] (v.) e Vān sul lago che ne ha preso il nome, Mush (v.) e Kharput (v.) nella valle del Murād, sono soprattutto centri agricoli; Erzingian (v.) ed Erẓerūm (v.), la chiave strategica e commerciale dell'altipiano, si trovano sulle tradizionali vie che ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] bacino inferiore dell'Arno a valle della confluenza dell'Elsa e la testata delle valli dell'Era e della Cecina dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per un'area ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio della vita assaliva spesso gl'infelici domestici, ma anche ai lavori industriali e a certi lavori agricoli specializzati.
A questa categoria di servi dominici, veri servi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...