MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] all'infezione del maschile; le occupazioni, fra le quali l'agricola, per ovvie ragioni, è più esposta all'infezione. Fra di Ferrara sono zone di malaria dalle bocche del Po alla valle di Comacchio. Ma l'Italia centrale e meridionale, è quella ove ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] nel primo senso, costituisce un'importante attività agricola e industriale in numerosi paesi del mondo antico canaletto in una fossa o in una fogna atta a disperderla a valle, liberata da tracce di gocciolette oleose. Di solito bastano due vasche, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] il paese da S. a N. per circa 10° di latitudine, in due valli longitudinali, di cui si è già parlato. Il Magdalena è lungo 1476 km. e 2,4 milioni di quintali.
Tutti gli altri prodotti agricoli hanno, per ora, solo importanza locale. La coltivazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] la base del suo avvenire economico. Le regioni più fertili sono il Gharb, la vallata del Sebou, il Chaouïa, Doukkala; un buon avvenire economico, dal punto di vista agricolo, promettono le regioni di Meknès e di Fez. Un vasto programma di bonifica si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Esso nasce dalle paludi di Rokitno ed entra in Lituania poco a valle di Grodno; fino a Kaunas mantiene una direzione sud-nord, poi le statistiche chiamano villaggio è un piccolo aggruppamento di carattere agricolo di 20-25 ab., formato da 4-5 case ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (1° febbraio). Tuttavia, poiché G. L. v. Blücher avanza per la valle della Marna e lo Schwarzenberg per quella della Senna, si slancia contro il primo meridionale e nelle Liguria, dove la ricchezza agricola e la vicinanza del mare, dominato dagli ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] secondaria.
Si possono all'ingrosso distinguere nella regione ligure tre grandi zone agricole. La prima è quella che comprende le zone alluvionali pianeggianti poste allo sbocco delle valli maggiori o lungo il mare, e i primi pendii delle colline e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] produttori domani. In queste terre tutti i progressi agricoli sono stati attuati e sono stati accolti tutti i la strada Rimini-S. Marino; 2. la Forlì-Rocca S. Casciano per la valle del Montone, che si biforca in 2 rami, di cui uno per il Passo di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quanto essa non è posta su un grande fiume o allo sbocco di qualche valle, fa invece di Berlino il centro e il luogo di raccordo, per mezzo sono a disposizione di stati ad economia prevalentemente agricola, e, non ultimo fattore, l'interessamento ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] variamente distribuite nelle differenti zone di produzione agricola e industriale, provvedono gl'imballaggi occorrenti al costruite con travi di larice su basamento di pietra).
In valle d'Aosta la casa rustica in legno ha un carattere particolare ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...