.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ne deriva la formazione di numerose colonie tedesche nel Tirolo, nella valle dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, privata (la S. A. I. S., o Società agricola italo-somala) promossa e personalmente guidata da un principe colonizzatore, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di serīr con steppe pasturative e zone intensamente abitate da popolazioni agricole. Centri importanti sono quelli di Ḥāil, di Dam (el m. s. m. e abbraccia anche la parte alta delle valli che scendono al Mar Rosso: regione ricca e popolosa, dotata di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio venatorio intenso e poco cacciatori era stato immediatemente seguito da quello agricolo. Dalle forme inferiori della caccia si possono ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . V, da occidente verso oriente, e che ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente dell'Elba, per opera dapprima ad es., in Cina le regioni più elevate lontane dalle grandi vallate, in Europa la regione alpina, ecc. Aree a densità compresa fra ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] formava il primo gruppo di autocinema destinati alla propaganda educativa gratuita fra le masse popolari e all'insegnamento e propaganda agricola fra le masse rurali. Nel settembre 1926 si adunava a Parigi, promosso dalla S. d. N., il primo congresso ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in quello di Sartena, dove v'è una recente trasformazione agricola delle zone a "macchia".
Regioni a densità assai forti sono più elevato è Calasima nel Niolo, a 1100 m. nell'alta valle del Golo, e gli stazzi più alti, per l'estivazione temporanea ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si versa nel Po la Dora Riparia, la cui valle, detta anche Valle di Susa, ha un'importanza grandissima, per le comunicazioni la monticazione estiva a una o più stazioni. L'attività agricola e di allevamento è resa ancor più intensa dall'irrigazione ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] stessa legge considera tra gli insediamenti civili anche le imprese agricole e le attività che, pur dirette allo scambio di beni terziarizzazione del processo produttivo, a monte e a valle dell'attività propriamente di trasformazione industriale. Lo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di esse si svolge il movimento giornaliero dei lavoratori agricoli; data perciò la forma prevalentemente piana del terreno, queste 1928, 1929; A. M. Colini, Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata, ecc., in Bull. paletnol. ital., XXXII- ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] differenziale del servomotore. Diminuendo la pressione a valle per la chiusura della valvola, la saracinesca verso il secolo XIV fu applicata la ruota idraulica per azionarlo. Agricola illustra un mantice con valvola flessibile di cuoio, che non ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...