(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Drava, si hanno aree con 80 e 90 ab. per kmq., e si sorpassano poi anche i 200, attorno ai centri cittadini. Nelle altre vallate, a schietto insediamento agricolo-pastorale, la densità è inferiore ai 50 ab. per kmq. e inferiore a 20 nelle più alte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Setúbal formano un'altra regione naturale: l'Estremadura. La bassa vallata del Tago, piana alluvionale nota con il nome di Ribatejo, , ivi 1932; L. Poinsard, Le Portugal au point de vue agricole, Parigi 1910; V. Almeida d'Eça, A Pesca, Lisbona 1929 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ha formati riesce ancora a trasportare dei ciottoli fino al mare. La vallata d'Ica che si apre a S. del Río Chincha, è portata copiosa. Le oasi, una quarantina, costituiscono le zone agricole più ricche del Perù (v. appresso); la loro superficie ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] loro l'aspetto ridente di un vero giardino, come avviene per la valle dell'Arno e del Serchio e per la zona litoranea a nord è notevolmente ripartita. Si contano in Toscana 254.144 aziende agricole delle quali 115.480 sono condotte da proprietarî, 21. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] invasioni da nord e da sud, divisa dalle profonde vallate che la solcano in numerosi distretti autonomi, essa era sua popolazione non doveva, neppure in tempi di più intenso sfruttamento agricolo, superare di molto il milione; né l'insieme degli stati ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] collinosa, adatta alla coltivazione e - tranne per alcune zone delle valli dell'Arno e della Chiana e del litorale - libera da guardiano dei confini ed è il tutore della proprietà agricola, che punisce gli eversori di termini. Altra divinità etrusca ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 38-52 d. C.), condotte da Caligola e da Claudio e derivate ambedue dalla valle dell'Aniene presso la via Sublacense, a 38 la prima a 42 miglia la alla derivazione ed all'uso dell'acqua a scopo agricolo o industriale o a scopo di bonifiche (art. 657 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del paese, sul punto d'incrocio delle vie tra il Mediterraneo e la Valle dei Due Fiumi e quindi dell'India, e tra l'Asia Minore e , in assoluta prossimità dei territorî agricoli della Siria settentrionale e della valle dell'Oronte, era infine stesa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze confluenza del Tanaro (Valenza); il 4-5 maggio a valle della confluenza del Tanaro (Cornale); fra il 7 e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] delle piante (fig. 36); ma fra il Fayūm e la valle del Nilo sono stati scoperti pure ammassi ruinati di città antichissima non vige in Italia.
L'area edilizia, al pari dell'area agricola, non è producibile dall'uomo. In date località, formandosi dei ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...