(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e larga tra 50 e 200, che rappresenta il cuore dell’insediamento cileno (Valle Central). Tra il Paso Las Cuevas e il ‘nodo’ di Pasto ( mancanza di manodopera locale. L’indipendenza del 1820 non comportò un miglioramento nella vita degli Indios, la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] incrociati di profughi fra A. e Azerbaigian: nel biennio 1988-89 non meno di 350.000 Armeni hanno lasciato l’Azerbaigian e l’exclave e chiese di Èčmiadzin e sito archeologico di Zvartnots (2000); Monastero di Geghard e valle dell'alto Azat (2000). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Sassonia fu tra i pochi mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico porto fluviale. Probabile l’esistenza di una cinta muraria. Se non è garantita l’ubicazione del foro sul sito della piazza pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] catastrofici. Il fiume principale è il Río Lempa, la cui valle occupa una depressione strutturale. Il clima è caldo-umido ( nel resto della regione, il conseguimento dell’indipendenza non aveva comportato nel S. alcun miglioramento nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] da terreni più recenti (argille, marne, sabbie), con forme collinose alte non più di 600 m, o con ripiani fortemente erosi dove sono frequenti la ANIC di Pisticci e la Liquichimica-Ferrandina nella valle del Basento), colpite dalla crisi del settore. ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a valle. Vaste aree interne sono endoreiche: le acque affluiscono di Tamerlano arrestò per un momento l’ascesa ottomana, ma non la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di barbabietola da zucchero. Notevole la coltivazione del cotone, soprattutto nella valle del San Joaquín. La pesca è molto attiva e ha i missioni francescane. Lontana da Città di Messico, non fu influenzata dagli sconvolgimenti politici e si mantenne ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] oltre il Reno nell’Alsazia, i Burgundi scesero (461) nella valle del Rodano e della Saona, i Vandali saccheggiarono Roma (455) .
All’inizio del sec. 6° le grandi ondate migratorie non erano terminate, ma il mondo romano d’Occidente aveva raggiunto un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] I, conte nel 1095, le frontiere furono estese verso l’alta valle del Volturno. Nel momento di massima espansione la contea si estese 1970 quella di Isernia.
Il dialetto
Il molisano non ha fondamentalmente caratteri distinti rispetto all’abruzzese, ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] area totale è permanentemente abitata. La Val Venosta e le sue valli laterali presentano le condizioni migliori per l’insediamento umano, che si si apprestava a concedere alla popolazione di lingua tedesca non trovava eco né in Europa né all’ONU. Il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...