INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di creare un collegio a Bologna per i giovani della valle di Antigorio. La rivendicazione dell'origine ossolana della famiglia un protonotariato e di un posto nella Segnatura. La sua nomina non fu però unica: I. IX elevò alla porpora anche il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] incontrò a Viterbo fra il 7 e il 15 febbraio, durante il viaggio del papa verso Roma. L'insediamento a Roma non poteva di fatto avvenire senza scendere a patti con Carlo che aveva approfittato dell'allontanamento di Gregorio X per rafforzare il suo ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] monastero di Struma, dell'Ordine di Vallombrosa, situato nella valle dell'Arno nei pressi di Arezzo, del quale divenne e ne ristabilì l'autorità nello Stato della Chiesa, C., III non poté più restare a Viterbo e in un primo tempo trovò rifugio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "defensor" Urbico (ibid., nr. 21), e così pure l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era già di Cristo con la Chiesa. Se la paternità di quest'opera non è più in discussione, il problema si complica per l'Expositio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] scelto voi (1982; per i 14-17 anni); il catechismo per i giovani: Non di solo pane (1979; dai 18 anni); infine, quello per gli adulti: Signore 1864, p. VII. Corsivo nostro.
65 Cfr. A. Valle, Rosmini e Rovereto 1834-1835. Arciprete decano di San Marco ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’evangelo negli stessi luoghi in cui i valdesi si propongono di costruire una Chiesa valdese nazionale e non più circoscritta nelle valli valdesi5; la rete dei colportori contribuisce in modo significativo a questa opera missionaria, con la vendita ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la tomba della Vergine a Gerusalemme, nella valle di Giosafatte, quindi a quella costantinopolitana delle formulazione è rivelata dall'adozione di nuovi attributi: i Magi non portano più il berretto frigio ma corone regali cerchiate di ferro ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «Morto Moro nel modo in cui è morto, e non per niente è morto lui, oggi non c’è più nulla»3.
Ma il dibattito su cosa 95 Ibidem, pp. 63, 315.
96 Cfr. M. Martinazzoli, A. Valle, Uno strano democristiano, Milano 2009, p. 159.
97 Insegnamenti di Giovanni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nel far emergere dietro l’immagine della propaganda la realtà del clero21.
Non c’era solo da tener presente lo sguardo ostile dei nemici di 1796 fino alle pagine di Renzo De Felice sull’abate Della Valle e l’evangelismo giacobino (cfr. R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] aquest Constantin ensemp porte moti mal a la gleisa, si la cosa es faita enama ilh diczon. E si lo non fossa ver segond Valla, lo conven esser de creyre com l’obra manifesta rent present testimoni». Sui manoscritti valdesi A. Brenon, The Waldensian ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...