(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui con prevalente compromissione epatica, altamente febbrile, non presenta costantemente inclusioni granulari acidofile intranucleari negli ...
Leggi Tutto
medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] o della pendenza del fondo dell’alveo; la corrente, non più uniforme, diventa gradualmente varia e si dice rigurgitata; libero in una sezione immediatamente a monte e in una subito a valle dell’ostacolo, e a tale scopo si ricorre spesso a formule ...
Leggi Tutto
Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici.
Geografia
D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] strati con asse ben definito, in cui i vari terreni non si ripetono con simmetria ai due lati dell’asse. D. valliva Quella per cui i due opposti fianchi di una valle scavata in un rilievo montuoso presentano condizioni topografiche diverse, dovuta ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] febbre da pappataci (tipica dell'area mediterranea), la febbre della Valle del Rift (entrambe causate da phlebovirus) e la malattia da virus Hantaan. Quest'ultimo, del gruppo dei non classificati, fece la sua prima apparizione in Asia; è responsabile ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] tubo in un determinato tratto ne spingono il contenuto a valle: il tessuto elastico, invece, disteso in seguito a un fisiologico decorso e in alcuni casi molto prematuramente.
L'arteriosclerosi non colpisce tutti quanti i distretti che in casi rari di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] è applicata sul vaso a monte, e l'altra a valle del punto riscaldato. Il riscaldamento del sangue sarà in che fare con l'eccitamento della cellula nervosa a monte, e quindi non si tratta di un "passaggio" dell'eccitamento da una cellula all'altra ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond
Emilio Malesani
Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] Wollaston (m. 4659): questa stessa vetta fu raggiunta, non molto tempo dopo, anche dal Duca degli Abruzzi.
La 13 come capo di una nuova spedizione, con la quale visitò la valle dell'Otakwa ed esplorò la catena dei Monti Nassau raggiungendo l'altezza ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] tumorali a rapida crescita; a irradiazione dell'osso. L'ultimo caso non è un fenomeno immediato, in quanto a distanza di una settimana dalla furto', con conseguente caduta del flusso ematico a valle della stenosi, fino a provocare angina e alterazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fossili ossei di ominidi antichissimi. Il ritrovamento avviene nella valle dell'Awash, in Etiopia, e l'età delle antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] gialla imperversò dalla città portuale di New Orleans fino alla valle del Mississippi. Il National Board of Health che ne , l'impatto del colera sulla sensibilità del XIX sec. non dovrebbe essere sottovalutato. La pandemia che si verificò negli anni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...