Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla sua interazione con un altro agente si trovano due o tre livelli sinaptici più a valle delle cellule antagoniste presenti nell'NGL; per esempio, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] la terapia genica sono discussi qui di seguito.
b) Vettori non virali
Il più semplice tipo di vettore per il trasferimento genico una sua porzione 3′-terminale) di una proteina situata a valle di un sito accettore di splicing, in grado di appaiarsi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] granulare da parte dei neuroni secretori è in gran parte analoga. Non è certo che esista una liberazione di materiale secretorio allo stato di accumulo dei granuli a monte, e scomparsa a valle, di una sezione neuritica. Inoltre in neuroni di questo ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in cui si risale brevemente il pendio invece di scendere verso il fondo valle. Se la sorgente di rumore non è troppo forte, il suo effetto non cambia la capacità, da parte delle valli ampie e profonde, di attrarre verso il basso gli stati della rete ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] cromosoma 14; v. fig. 3). La funzione normale del gene MYC non è del tutto nota: sappiamo che esso si esprime normalmente in tutte le di C. R. Scriver, A. L. Beaudet, W. S. Sly e D. Valle), New York 19957, vol. I, pp. 259-292.
Cory, S., Regulation of ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] tardi rispetto ai loro coetanei delle regioni più a valle, e ciò è probabilmente dovuto all'effetto congiunto (± 1,1), con un minimo di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12,58 ±1,19), e alle Puglie ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] 5'AAUAAUAUUCUU-3' (v. figura 2), riconosciuto da un'attività endoribonucleasica non ancora caratterizzata che taglia l'RNA precursore esattamente a valle del dodecamero. Mutazioni della sequenza del dodecamero portano a un'alterata maturazione dell ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] fosforilazione delle tirosine di CD79a, CD79b e di molti effettori a valle (Pao e Cambier, 1997; Pao et al., 1997a).
La la fosforilazione di PLCγ e l'attivazione di p2lras. Inoltre, non è chiaro il modo in cui viene mediato il segnale inibitorio ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ’ vascolari in grado di far affluire il sangue a valle delle stenosi coronariche. A tal fine possono essere utilizzate permettere il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo, e non viceversa. Tali valvole sono formate rispettivamente da due e ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] il rischio di infarto cerebrale è circa doppio nei fumatori rispetto ai non fumatori; al disotto dei 55 anni di età, tuttavia, esso è una o più stenosi isolate, con un vaso a valle in buone condizioni, il chirurgo può 'sorpassarle' mediante uno ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...