Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] compartimenti cellulari, l’intera catena polipeptidica a valle del segnale passa completamente attraverso la membrana precedente immediato» di un elemento x se esso è precedente x e non esiste nessun elemento z precedente x ma a sua volta preceduto da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] forma stretta e lunga, che corrisponde a un’antica valle invasa dal mare, tipo frequente lungo le coste della ’osservazione dell’uscita. Poiché H(U)≥H(U/V)≥0, quando H(U/V)=0 non c’è incertezza residua, I(U; V)=H(U) e il c. trasmette perfettamente l ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] fino a 700-750 km/h, l’elica (p. a getto non diretto) offre i maggiori rendimenti propulsivi (oltre 0,85 per buone eliche ); essa impegna grandi masse d’aria, ottenendo in volo a valle del disco le più basse velocità possibili. L’elica è azionata ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] ’arto) appare freddo e cianotico, con polso arterioso a valle della lesione flebile o assente. La palpazione dell’a. causa . I farmaci corticosteroidei sono la terapia della fase acuta, ma non è chiaro se siano utili in fase cronica.
Tra le altre ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] richiede l’osservanza di valori limite per le concentrazioni dei macroelementi non nutritivi (Na, Ca, Mg), di quelli nutritivi (N, P più depresse del terreno e con sezioni crescenti verso valle: la rete di scolo impedisce ristagni d’acqua locali ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] b. oceanici sono piuttosto giovani geologicamente, avendo depositi non più antichi del Giurassico medio, e sono in continua scopo di accumulare acqua quando la portata richiesta nel tratto a valle è minore dell’afflusso del tratto a monte; l’acqua ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] del perimetro della b. è inferiore al pelo liquido a valle, essa si chiama rigurgitata. La b. a battente può essere per quanto riguarda la servitù in materia d’acqua: suo scopo non è solo quello di consentire il passaggio dell’acqua, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetrica Valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più corto; di conseguenza, il solco fluviale non si delinea in posizione approssimativamente mediana, ma spostato fortemente verso uno dei lati del bacino (cioè ...
Leggi Tutto
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] della irrorazione sanguigna, provoca ischemia e infarto dei tessuti irrorati dai vasi a valle dell’occlusione a meno che l’esistenza di una circolazione collaterale non riesca a ovviare all’improvviso deficit. L’ embolia cerebrale è prodotta in un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] quelli che si formano in corrispondenza dei gradini di confluenza tra valli glaciali (che vengono successivamente incise dai corsi d’acqua) e prossimi a quello considerato. Nelle superfici rotonde che non hanno punti in comune con l’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...