WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] nel bacino del Colorado e si presentano incisi da numerose valli: nella regione settentrionale essi si saldano, quasi ad angolo foreste, tra cui numerose quelle nazionali, ed offrono non solo considerevoli quantità di legname ma anche buoni pascoli ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] ). La densità (142 ab. per kmq.) è tra le più alte delle valli prealpine; forte è perciò anche l'emigrazione (caratteristica quella, specializzata, dei minatori), anche non temporanea. L'insediamento ha luogo in piccoli centri (23, raggruppati in 7 ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] sia sufficiente ad accogliere le navi oceaniche e il porto, non ampio, è sicuro perché chiuso e protetto da colline. dello stato, porta a Rio de Janeiro e l'altra risale la valle del Rio Doce e penetra nello stato di Minas Geraes.
La città, ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] torbiere nelle depressioni. La parte media e bassa invece si presenta come una valle terrazzata con coltivazioni e boschi misti di olivi e di castani, nonché colture di viti non molto estese. Il Minho ha un certo interesse anche per la pesca, essendo ...
Leggi Tutto
WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] , nonostante la lunghezza del corso e l'estensione del bacino, e questo non già perché il coefficiente di deflusso sia scarso, ma piuttosto per scarsezza di precipitazioni. A valle di Konin e di Śrem esistono tratti paludosi, che preannunciano le più ...
Leggi Tutto
VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). [...] Maria Maggiore (a E.). Propriamente si chiama Val Vigezzo l'intera valle che defluisce alla Toce (17 km.) e il tronco adiacente ( che volge al Ceresio, fin dove il Melezzo orientale non è giunto ancora a sovrincidere il fondovalle (cioè fin poco ...
Leggi Tutto
VELINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia peninsulare, uno dei maggiori alimentatori del Tevere per mezzo del Nera, del quale è affluente di sinistra. Il Velino si origina, in un [...] Fontecellese, e, con brusco gomito, s'inoltra in una lunga valle diretta da SE. a NO., assai popolosa; il Turano, complesso un bacino di 2238 kmq.; la portata media è di 60 mc. con minimo non inferiore a 40. V. anche le voci: marmore; nera; tevere. ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] Italia, nel 1882 con Guglielmo Bodio intraprese un nuovo viaggio nella valle del Gasc, nel paese dei Bazen e nella regione del Tacazzè italiana in Africa, che doveva cercarsi, secondo lui, non in un'impresa militare, ma in tentativi privati sorretti ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] occupata da villaggi di 2-10 ha, tra cui Y. non spicca per particolari caratteri. La situazione muta invece con il insediamento, ma ha fornito un'impronta di sigillo della valle dell'Indo, confermando la funzione intermediatrice certamente svolta ...
Leggi Tutto
VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] bosniaca, profittando di faglie che hanno preparato l'erosione della valle, la quale si affonda poi in stretti cañons con pareti sfruttata, essendo servita da ferrovia a scartamento ordinario non oltre Banjaluka e a scartamento ridotto soltanto fra ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...