FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] moderare adeguatamente solo quelle del tronco superiore del fiume, mentre hanno poca efficacia sul tratto vallivo, che può ricevere i contributi di altri affluenti non regolabili. In tali casi si provvede con un diversivo o uno scolmatore; il primo è ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] ); dall'altro lato, la capacità di tali sistemi di non dipendere dalla domanda ma di innovare l'offerta e di le parti di filiera già presenti nell'area (a monte oppure a valle), alla capacità moltiplicativa in termini di indotto, al livello di impatto ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] come corporazione, ma poi decadde, e nel sec. XVIII non esisteva più. Invece nel 1751 fu impiantata da J. Wall per l'esteso e ridente paesaggio che da esse si scopre sulla valle della Severn e dei suoi affluenti. Rocce paleozoiche (arenarie, ardesie ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] da quello del Cusio e dello Strona a oriente. La valle è incisa in rocce molto varie: gneiss nella sezione occidentale; un possessore, Riccardo, forse feudatario dell'alta valle. Può darsi, ma non è certo, che questi personaggi appartengano alla ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ,6: gennaio −1; luglio 19,4). I monti che circondano tutta la valle del Rodano la riparano dai venti umidi così che in essa si hanno le dell'invasione francese. Il Vallese, che fino allora non era stato che un alleato dei cantoni svizzeri, divenne ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] aggiunte altre 2201 da valle Pega. Le due necropoli non sono soltanto topograficamente contigue, ; Plin., III, 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] regione degli Allegani, molto montuosa, caratteristica per il parallelismo delle vallate e delle catene, che tocca nel suo punto più alto quasi Virginia orientale: minore il predominio inglese; la schiavitù non prevalse. Fino alla metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] il fiume Yukon.
L'altipiano interno è un grande tavolato largo circa 450 km. Esso non forma una pianura livellata, ma una regione di alti colli arrotondati, con ben definite valli trasversali e un rilievo di circa 750 m. con le cime all'incirca della ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] dalle acque dei fiumi Green e Wind. Separata dalla valle di quest'ultimo si estende verso est una grande catena parte all'Idaho; come capitale fu scelta Cheyenne. Il voto dato alle donne non fu mai tolto, e il Wyoming fu il primo stato ad avere una ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Serbia (e poi alla Iugoslavia) della Kraina, della valle del Timok e della regione bagnata dalla Nišava. La loro vassallo Rotislav col pomposo titolo di "Imperator Bulgarorum", che però non riuscì a sostenervisi a lungo. Durante le lotte tra i re di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...