Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , immaginò che l'Oceano Atlantico fosse un'immensa valle scavata dal mare. Nel 1858 A. Snider-Pellegrini da un magnete permanente è stata scartata. In primo luogo, il campo non è esattamente quello di un dipolo magnetico posto al centro della Terra: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] basa su premesse errate: la differenza di latitudine tra le due città infatti non è di 7,5° (1/4 di 30°) come pensava Posidonio, ma dalla costa e dalle città principali, la Turdetania (Valle inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anche ripreso da qualche tempo la coltivazione dei cannabinoidi nella Valle della Bekaa, al confine tra la Siria e il Libano da importare e smerciare in Italia e in giro per il mondo. Non ci sono più confini in grado di reggere quest’urto. Si va da ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] per diversi mesi e portando devastazioni lungo tutta la valle della Schelda. Alcune tracce messe in luce nei da questi ultimi nel sec. 13° rivela che la pratica locale della miniatura non era più ai suoi inizi.Già dalla fine del sec. 12° e durante ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dell’Urss e del blocco comunista ha fatto sì che non solo l’Europa orientale e gli stati successori dell’Unione gli accordi multilaterali, sia nella fase della decisione che a valle, nella fase dell’implementazione delle politiche (Keohane 20052).
d) ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si estendeva fino alla 1954; Pérez Higuera, 1985; El Panteón Real, 1988, p. 23). La C. non ebbe un pantheon reale situato in un'unica sede, a differenza di quanto avvenne in Francia ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e nell'area della Ruhr nonché in città è molto più alto di quello presente nelle aree non urbane adiacenti. Il più alto numero di specie si ha nelle ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] in quelle centro-settentrionali (Umbria, Liguria e Piemonte-Valle d’Aosta). A partire dal 1880 cominciò una discesa per i maschi quanto per le femmine.
Tutto il complesso delle non buone condizioni sociali, economiche e sanitarie del paese – e fra ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] le regioni russe del Nord e del Sud. In effetti, malgrado non si giungesse alla creazione di un vero e proprio Stato nazionale, l che già nei secc. 6°-7° su tre colline e nella valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Israele, ha lasciato solo il 10% delle sue acque a valle del lago, influendo sulle terre agricole e sulla ricarica del Mar a 278 m3 all’anno pro capite. Si stima che ogni euro non speso per la manutenzione comporti 3-4 euro da spendere poi per ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...