Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di conurbazioni della Ruhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] costruzione, avviata nel 1960, ha richiesto grandi infrastrutture portuali. A valle del centro siderurgico, che nel 1973 ha prodotto 4,7 milioni di Würm il Paleolitico superiore dell'area pugliese non si discosta nelle sue grandi linee da quello noto ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] agricole, nel complesso modeste e praticate soprattutto nella valle della Sava, si basano sulla coltivazione dei 4.000 alle 11.000 vittime. Gli eccidi e la pulizia etnica non trovarono fine ed episodi di estrema gravità, compiuti da tutte le parti ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di Sciarra, dal 1391 al 1396. Ma la loro signoria non poté assodarsi per la resistenza della fazione avversa e per l ultime propaggini dei M. Vulsini e Cimini giungono fin quasi alla valle del Tevere, la zona che si estende verso il mare costituisce ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1943 verso le 21 ad opera di un aereo. Esse non fecero alcuna vittima ma danneggiarono alcuni edifici. Come più tardi , ogni cella con ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana.
Gli architetti della Rinascenza avevano, perciò, fondato i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] nella importante base navale di Cavite della quale, però, non potevano usufruire, essendo l'ingresso della baia di Manila passo di Balete, le truppe della 6a armata irruppero nella valle del Cagayan, ma fu necessario l'impiego di tre divisioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 1958-59, 85.000 cavalli, 200.000 asini, 54.000 muli e 219.000 cammelli. La pesca impegna ormai un numero di addetti che non arriva a 12.500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15 ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] dell'aria giudicato tra i maggiori al mondo. In effetti, la struttura morfologica della Valle del Messico, circondata da alte barriere montuose, non agevola la circolazione dell'aria e l'attenuazione dei livelli particolarmente pericolosi di ozono e ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] del petrolio. Il 30 aprile truppe giapponesi, provenienti dalla valle del Sittang, entrarono a Lashio e si incamminarono verso , fu firmato l'atto di resa; ma le ultime truppe giapponesi non deposero le armi che il 13 settembre.
Bibl.: Gen. A. P ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] capoluogo di circondario e da tempo antichissimo, non precisato, sede vescovile. La città si distende sulla sommità delle alture che dividono la valle dell'Era (Arno) da quella della Cècina, a 531 m. s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...