DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] totale di 2.760 lire); accettava il materiale, lavorato e non, da Bartolomeo De Polli per 925 lire. Il contratto prevedeva , pp. 12 ss. (Ardenno), 147 (Grosotto), 188-192 (Morbegno), 197 (Valle), 222 s. (Ponte), 257 s. (Sernio), 312 s. (Tirano); O. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] secolo dedicati all'artista. In molti casi comunque i dubbi non sono stati risolti.
È stato spesso considerato tra le più Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. Della Valle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di 20 fiorini d'oro nel 1418, sicuramente un gesto di stima se non di amicizia. E nel 1419 al triumvirato costituito da Brunelleschi, Donatello e che G. divenne podestà di Castelfranco di Sopra nella valle dell'Arno per i mesi di luglio-dicembre 1416 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne occupato l' nato a Firenze intorno al nono decennio del sec. XVI. Non è nemmeno ricordato dal Baldinucci (1681-1728). Risulta pittore dai ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] affreschi che costituiscono una delle opere più ispirate dell'artista se non il suo capolavoro. Nell'autunno dello stesso anno il B. l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di Cortona, con la Madonna, il Bambino e s. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] romana alcune decorazioni in palazzo Doria, sebbene tale notizia non trovi riscontro nei dipinti che ornano gli ambienti del p. 11), né degli ornati del soffitto del teatro Valle, inaugurato nel 1822, eseguiti in collaborazione con Köck a partire ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] rusconiano. Al pari di artisti coevi quali Filippo Della Valle o Pierre Legros, Lazzaro fu un mediatore piuttosto che nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Seppure di Lorenzo non sia emersa alcuna opera significativa, la sua presenza è testimoniata ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] per una lite che oppose i Lomazzo a Della Cerva, lite che peraltro non incrinò a lungo i buoni rapporti tra il L. e il suo primo di Leonardo, e l'Autoritratto come abate dell'Accademia della Valle di Blenio, ora a Brera, posteriore all'agosto del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] il rapporto fra Pacher e il Maestro di Uttenheim (in Valle Aurina/Ahrntal), pittore che gli si dimostra costantemente prossimo. fu il genero Newhauser. È quindi cosa certa che Hans non partecipò alle imprese del padre a Salisburgo; nel complesso di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] conservò la carica fino al 1766, quando scomparve il giovane Almorò, non ancora ventenne.
Presumibilmente alla metà del settimo decennio eseguì la serie della Caccia in valle, composta sicuramente di sei dipinti (L'arrivo del signore, La preparazione ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...