• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [7778]
Archeologia [856]
Biografie [1952]
Arti visive [1284]
Storia [1008]
Geografia [532]
Religioni [362]
Diritto [300]
Europa [264]
Letteratura [246]
Architettura e urbanistica [247]

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] il territorio intorno a P., dalle colline e montagne a N della valle dell'Amaseno, fino alle colline che si elevano fra la piana sec. a. C. e la fine del I d. C.; non mancano però costruzioni e rifacimenti della tarda età imperiale e anche medievali. ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] Valentino Torio) che all’interno (Calatia, Bisaccia nell’alta valle dell’Ofanto), tra la fine dell’VIII e la al tempo stesso connessa a Capua da un sistema di interdipendenze non interrotto neanche dall’attacco degli Etruschi “del Golfo Ionico” e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] o un avvallamento del terreno; se si tratta di una vallata lunga e profonda i ponti sono chiamati viadotti: nella rete sbalzo, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle estremità; con questo sistema nel 1890 si realizzò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] di Spina con la Grecia e, mediante la valle del Reno, con l’Etruria. Non sembrano notarsi differenze strutturali tra l’abitato di VIII muretti di ciottoli e coperture in coppi e tegole con antefisse non decorate. Agli inizi del IV sec. a.C. gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] a Kazanlǎk) congiunge questa parte della pianura tracia con la valle del corso medio del Tungia e attraverso i passi dei di Gallieno, 260-268). Gli autori antichi e gli itinerarî romani non parlano di T. Augusta. Al suo posto essi citano la città ... Leggi Tutto

BONUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Carlo Arnaldo Venditti Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] . Dalbono, F. Puoti e B. Quaranta. Il B. non fu architetto operante, dedicandosi pressoché interamente all'archeologia e al restauro pp. 50 ss.; Scavi di Pompei e contorni,Taverna della Valle,Torre dell'Annunziata,Torre del Greco,Ercolano,ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] deposti in luoghi riservati a tale scopo. Ciò non avvenne sempre, e comunque non contemporaneamente in tutte le aree del mondo: in roccia, come a Siracusa, oppure ubicate nel deserto, come nella Valle dei Re in Egitto, un’area in cui le pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

ARKADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKADES W. Johannowski La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] il centro politico. Nel Il sec. a. C. avanzato viene dedotta nel territorio una colonia di Ierapitnî, e da allora non ne sappiamo più niente, benché le tracce di vita perdurino per tutta l'età romana. Ad età ellenistica appartengono alcune monete di ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] un'area di m 110 × 75, databili in epoca non posteriore all'età sillana, pertinenti forse ad una villa marmo bianco a grossi cristalli, ora a Chieti, Museo Nazionale. Bibl.: L. Valla, Historia della città di Venafro, 1687 circa, ms. Bibl. Naz. Napoli ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] , fino alla regione della frontiera indo-iranica e alla valle dell’Indo. Nell’entroterra il bacino interno del Lago Iran e Afghanistan. Più a nord la regione del Khorasan non ha barriere naturali verso est fino alle propaggini dell’Hindukush, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 86
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali