APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] stato l'A. acquistò subito i castelli di Montione e di Valle, che avrebbero consentito una più facile difesa di Piombino, e solo nel 1391 la carica di anziano, che non poteva essere ricoperta se non da chi avesse raggiunto i 30 anni), lasciando un ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] al C. di rientrare in città: fu, verosimilmente, non prima del 1416: nell'agosto di quell'anno, infatti, procedette alla nomina di un nuovo cancelliere, nella persona di Paolo della Valle, medico del card. O. Colonna. Ai due figli, Pietro ed ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] ,copia del segretario generale, sedute dal 15-IV al 30-IX-1790, pp. non numerate; Ibid., M. I. XXVII; M. I. IV, I; Torino, Accad. delle Scienze, Ms. Acc. 462; C. A. Valle,Storia di Alessandria…, Torino 1854, IV, pp. 214-216; L. Madaro,Memorie polit ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] fino alla Morea, a fianco dei Veneziani nel 1688 (ma non poté -come vuole il De Sonnaz - prender parte alla battaglia dell'assedio francese. A Verrua -tra Torino e Casale, sulla valle del Po - quando il maresciallo di Vendôme iniziò l'assedio, l ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] affrontare soprattutto i Doria, signori di alcuni feudi nella valle di Oneglia, i quali avevano dato l'assalto al fortezza, in cui rimase prigioniero fino al 1366. Dopo questo anno non si hanno più notizie del B., il quale, bandito da Genova ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] Napoli di suo marito, Iacopo Piccinino.
La sua carriera e attività non subi alcun arresto con la morte di Francesco Sforza e la dei Vittani, partigiani dei Sanseverino, feudatari ducali della valle.
Ritornato a Milano nell'aprile, riprese il suo ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] , quest'ultimo si impegnò a dare in sposa la nipote, allora non più che decenne (le nozze dei suoi genitori avevano avuto luogo nel e Fontanile, metà di Barge e di Revello con tutta la valle del Po (esclusa Envie, feudo di Guido da Piossasco), Saluzzo ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] la tarda e oscura epigrafe di A., e perciò non è affatto sicura. Così come non è sicuro che A. prima del 1029 sia sbarcato di Parma (ediz. in A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, I, Pinerolo 1909, pp. 10-12).
A. sarebbe morto il ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] novembre 1499 ricevette in dono da Luigi XII la metà della valle di Lugano.
Quando, all'inizio del 1500, Lodovico Sforza, Francesi, il C. ritornò al servizio di Gian Giacomo Trivulzio. Non si hanno di lui altre notizie, salvo che fece testamento il ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] , nel 1567, ebbe il comando supremo delle truppe imperiali nell'Ungheria settentrionale con il quartier generale presso Košice (Slovacchia), ma non è noto il periodo in cui il G. vi prestò il suo servizio.
Sotto Rodolfo II, imperatore dal 1576, il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...