GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] et qualche speranza". Ma chi si intestardisce a sperare è solo Zeno. Il G. non è uomo cui basti una "coseta" da poco. E il G. - già al De Andreis, come il suo futuro biografo Francesco della Valle, come fra Agostino Museo al quale affida l'educazione ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] tenesse in consegna i forti edificati dagli Spagnoli nella valle, fino a un nuovo accordo, più efficace e duraturo di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non appare però di grande rilievo: mentre i nipoti del papa dirigevano le ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] dove riunì il Conseil des commis e incitò la nobiltà della Valle a difendersi contro un attacco francese, che la prigionia di Renato al ritorno del duca in Piemonte e gli sforzi del L. non ebbero alcun risultato. Nel novembre del 1554 il L. assunse l ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] e i loro tradizionali alleati. Alba, da parte sua, prometteva di non attaccare il Comune di Asti e di aiutare i Ceva in caso di 357-446; LXX (1972), pp. 489-544; Id., Una valle di transito nel gioco politico dell'età sveva. Le trasformazioni del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel prato della Valle, a Padova, una statua del letterato Andrea Navagero, mancato fu giurisdizionalista, filoebraico, massone e attivo imprenditore; la sua non fu l'esperienza di un Tron o di un Pesaro, ma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Bavaro (3 maggio 1322) confermarono al D. i diritti sulla valle e sul castello di Gazzo.
Assicuratasi così una solida base di diploma di conferma dei suoi diritti sulla Valpolicella, che il D. non poté mai far valere. A partire da quei mesi, lo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Bariccini), difesa personalmente da lui, e quella di parecchi castelli del suo dominio, fra cui Rocca di Valle, Istria e Ornano, lo costrinsero alla fuga, ma non alla resa. Secondo Giovanni Della Grossa, egli si imbarcò ad Aleria diretto a Pisa, dove ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] La lunga fedeltà prestata a Manfredi, il favore da lui ricevuto non impedirono, comunque, al D. di passare al servizio di Carlo terre conosciamo i feudi di Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che gli erano stati concessi da ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Mortara, e qui - seguendo gli ordini ricevuti - non si asteneva dal promuovere scorrerie e saccheggi e provocare incidenti riferisce che il D. con il Piccinino si inoltrò nella Valle di San Martino, di recente fortificata dal Carmagnola, prese le ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il marchese Enrico tra il 1184 e il 1186, i due fratelli (non sappiamo se di loro iniziativa o su testamento del padre) procedettero alla divisione di una cessione a Genova di Siracusa e della Valle di Noto, come compenso all'aiuto militare fornito, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...