CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] fondata nel 1867 su ispirazione di C. Correnti con scopi non solo scientifici ma anche di impulso alle imprese coloniali. nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del Pellice, che volevano emigrare negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e il Faucigny, contro i castelli di Balon, nella valle di Chézery, di Gran-Confort, di Hérmance e di Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Savoia e i Paleologhi, non incontrò però il favore degli Angiò, in lotta con i Paleologhi sia per ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Nel 1592 sposò Vittoria, figlia di Giovanni Francesco Dalla Valle e di Lucrezia Magnocavalli, sorella di Ottavio. Nel 1598 , il G. incontrò numerose difficoltà e a poco valse, se non a suscitare lo sdegno dell'ambasciatore francese A. Servien, la sua ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di Si mise al lavoro, scrive il Dufourq, coscienziosamente e, se non riuscì a diminuire le spese, per lo meno accrebbe le ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] partendo dal porto somalo di Zeila e ritornare attraverso la valle dell'Auasc fino ad Assab, porto eritreo. Designato al 425 ss.) in cui il G. rivelava capacità descrittive non comuni dal punto di vista naturalistico, geografico e topografico. I ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , quali Camillo Caracciolo, Cesare e Alfonso Casanova della Valle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il e d'archeologia (Roma 1912).
Nel 1902 il B., che non aveva eredi diretti, preoccupato per la sorte della sua raccolta, la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] i tentativi per installarsi in Asti. Per questa penetrazione nella Valle padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII monarchia francese in Lombardia, attorno al 1319-20. A. non aveva mai abbandonato, però, i buoni rapporti con la corte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] battaglia dell'Ortigara e schierato sull'altopiano di Asiago, non prese parte in quei mesi a operazioni di rilievo. Dalla le posizioni sulla destra dell'altipiano di Asiago fino alla valle del Brenta, per poi prendere parte, nella fase conclusiva ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] dei diritti e dei doveri delle parti in causa. Anche in Valle d'Aosta si fece sentire l'azione mediatrice di F. che elvetiche passate ai Savoia e dopo un primo accordo, peraltro non rispettato, e più di un assedio portato a Payerne da parte ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] - scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v'è chi non l'accordi; alcuni la dissero al principio più propria del teatro e aristocratico e mondano di Roma.
Fonti e Bibl.: P. Della Valle, Della musica dell'età nostra...[1640], in A. Solerti, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...