(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] il santuario di Apollo a Delfi. Il tipo di rapporto non si esaurisce in semplici contatti, ma in una vera rimodellazione mito dei Sette a Tebe, Firenze 1982; Monterenzio e la valle dell'Idice, Bologna 1983; Schätze der Etrusker, Saarbrücken 1986; ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] delle civiltà scritte più antiche, del Vicino Oriente, della valle del Nilo, del Mediterraneo greco e dell'Italia arcaica, cerchia di specialisti, anche se alla capacità di scrivere non si accompagnò un'altrettanto vasta diffusione di testi scritti. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] resistenti, in parte di movimenti tettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole ampiezza (come la Valle di Cassione, che non è altro che un polje invaso dalle acque) e vi esistono ancoraggi per piccoli scafi, difettando invece i ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] in passato la fortuna della cittމ ora che le non lontane frontiere spezzano la unitމ economica.
Il Voivodato , con 83 kmq., è il più ampio della Polonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab.), ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] arabi si formavano frattanto a sud e a occidente della Valle del Nilo: il 1° gennaio 1956 nasceva la repubblica e alla sistemazione di quasi un milione di profughi, non potuti o non voluti assorbire dai loro confratelli che li hanno ospitati. Né ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Valladolid decadde rapidamente. La sua popolazione, che all'epoca di Carlo V non poteva certo essere inferiore ai 100 mila ab., si era ridotta a - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del Duero, nella Vecchia Castiglia (kmq. 8170). Rientra ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da Ariccia e stesso dell'odierno, ma delle costruzioni preromane e romane non rimane nulla in piedi. Gli scavi hanno condotto alla ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] il Warwickshire penetrarono nel sec. VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la patroni. Il sesto conte, Thomas de Newburgh (circa 1213-97), non lasciò eredi, onde gli succedette la sorella Margaret come contessa di ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] formidabile contrafforte, che, partendo dal fondo della Valle Veni, raggiunge la vetta del Bianco attraverso le Picco Luigi Amedeo dal Colle Emilio Rey; mentre la via Gugliermina non venne più ripetuta, le cordate seguono ora la seconda via, partendo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] del Meno (navigabile), 176 m. s. m., dove la valle del fiume, profondamente scavata in una piattaforma calcarea, s'allarga alquanto compì nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...