In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] i vuoti creati dall’esodo rurale verificatosi nella valle del Belice dopo il terremoto), il lavoro domestico – e rifiutata in caso di rinvio a giudizio o di condanna anche non definitiva a pene della durata da 3 a 5 anni – permette allo straniero ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] in fasce lungo le principali direttrici viarie (Valle Umbra-conca di Magione e valle del Tevere da Città di Castello a , fra le principali) e gli assi viari già ricordati. Non mancano trasferimenti di popolazione, che pure continua a lavorare in ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 1 milioni di anni fa); dal Pleistocene superiore quelli della valle del Solo (Ngandong, Sambungmacan, Ngawi: datazione più recente 17° sec.).
Le danze, caratterizzate dal fatto che in esse non si muovono mai i piedi, hanno carattere rituale e sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] d’acqua; tra questi, il più rilevante è il Meghna (da non confondere con l’altro fiume dallo stesso nome che forma la foce posto al vertice del Golfo del Bengala e immediatamente a valle dei rilievi prehimalayani, che condensano l’umidità del monsone ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] sociale ed emarginazione politica. La distribuzione del popolamento non è regolare, con densità più elevate nella porzione elementi indu-buddhisti (resti del tempio Candi Bukit Batu Pahat, nella valle di Bujang, databile tra 9° e 10° sec.; rovine di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] km. L’area metropolitana è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., ma anche quelli di New Jersey e lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Regno longobardo. - L’occupazione dell’Italia da parte dei L. non fu rapida né totale; Alboino occupò parte del Veneto e puntò su decorazioni, S. Salvatore a Brescia (753), S. Maria in Valle a Cividale, S. Sofia di Benevento (762, originariamente a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ; la sezione sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delle acque del fiume.
Il quadro tentò di consolidare l’assetto interno. L’instabilità del paese non diminuì mentre negli anni 1982-84 una nuova siccità si ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] regionali e sono in grado di legiferare) e la Regione Valle d’Aosta, che svolge anche funzioni che nelle regioni a organo esecutivo con competenza autonoma ma residuale per ciò che non è espressamente attribuito dalla legge o dallo statuto agli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] costituisce la parte più fertile e più popolata del M., è la valle della Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago di Scutari, che per la politica estera e di difesa, ma questo non arrestò le tendenze secessioniste. Al principio del 2005 il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...