GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] 13). La monumentalità che caratterizzava ormai le due chiese cassinesi a valle e a monte è il segno più evidente che l'abate S. Angelo in Valleluce (nei pressi di Sant'Elia Fiumerapido, non lontano da Cassino), ove poi dimorò s. Nilo di Rossano tra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] Bordeaux (1500-1513; cfr. Gallia christiana, 1715-85, II, col. 865), non ci sono notizie; è certo però che il D. riuscì ad imporsi a attraverso un suo personale auditore, Bonifacio Della Valle; egli intervenne personalmente, insieme al Trivulzio, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] beneficenza e dell’Istituto dei sordomuti, finché Pio IX non lo nominò prefetto della Congregazione dei Religiosi il 10 di Bologna, e presidente della Commissione apposita sulle risaie, valli artificiali, l’editto per la proroga di un mese per ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] lui giunti per mano del vescovo Arnolfo in varie località (come Parre, Valle di Ardesio, Scalve, Dezzo, ecc.); inoltre, probabilmente per ragioni analoghe, entrò in discordia, in data non precisabile, con Raimondo "de Cene'' per terre poste in Casale ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] del nuovo santuario della Madonna del Sangue a Re (Valle Vigezzo). Nel settembre 1954 divenne vicario generale e canonico Da una finestra romana, 2014, pp. 274-280). Il cardinale non venne tuttavia mai meno nella sua decisione di sostenere la DC, ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] di accuse e con la ripresa di un'attività diplomatica, che non ottenne però alcun risultato. Tre anni più tardi, il 28 in Padova, davanti al popolo congregato solennemente in Prato della Valle, "sedens in eminentiori loco in suo throno" Federico si ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . 6). Innocenzo III sostenne in pieno l'operato di B., non solo confermando la deposizione (28 febbr. 1205), ma ribadendo il diritto Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium qui... effloruerunt in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 54-58: "exms ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 1743 fu trasferito a Roma, nello studentato di S. Andrea della Valle per l'insegnamento di diritto canonico e dal 1747 in poi di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi non bastasse tale "tempesta", com'egli scriveva, tra il 1772 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] dei Monti, il 24 nov. 1612.
Aveva cominciato da poco, per la cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. Giovanni Battista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea del C. fusa da Orazio Censore per una fontana ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] (m. 346).
Per la prima volta a Tabennis, nella valle del Nilo, forse sul luogo dell'attuale Dashe, diversi monaci si 55, 1938, p. 259.
(Red.)
Estremo Oriente. - In Asia non si può parlare di cenobî prima del buddismo che, nato nell'India nel sec ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...