BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] E. Baiocchi, A. Salvi, L. Massa; Studi sulla leptospirosi della valle Padana. Osservazioni sulla casistica raccolta nel biennio 1953-54, ibid., pp. 749 la morte del B., evidenziata nel 1968, non ne ridusse l'attività scientifica, proseguita fino agli ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] diretto da G. Paladino; di embriologia, diretto da A. Della Valle; di batteriologia, diretto da N. Pane; di clinica pediatrica, ricoperto cariche politiche sotto il regime fascista non subissero discriminazioni. Presidente poi del ricostituito Ordine ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] Bacchini nel suo Diario de' letterati, Modena 1692, p. 304.
Non molto tempo dopo, probabilmente nello stesso 1692, in conseguenza anche di che colpì specialmente Catania, Lentini e tutta la valle di Noto. La Royal Society richiese una descrizione del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] geologiche e storiche su Accumoli, sulle acque albule di Tivoli, sulla valle superiore del Tronto e sulla orografia del Gran Sasso.
Nonostante la essere veicolo di infezione. Delle sue opinioni però non fu tenuto alcun conto anzi alcuni suoi colleghi ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] complesso di Edipo.
La scoperta della sessualità infantile
Il piacere da piccoli. Nella teoria psicoanalitica, il termine sessualità non indica soltanto l’attività e il piacere sessuale dell’apparato genitale, ma si riferisce anche a eccitazioni ed ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] (Scardeone). Il 26 nov. 1472, succedendo al titolare Valle, ottenne la cattedra vera e propria. Il 21 aprile dello Rāzī, di cui cita il trattato "seu libellus egrotudinibus infan.", non citato da alcun altro scrittore; il II capitolo, "de epilepsia", ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] suo saggio Introduzione al narcisismo (1914), infatti, Freud definì narcisismo primario uno stadio precoce dello sviluppo nel quale il neonato non è ancora in grado di stabilire un vero rapporto con gli altri e di provare amore e attenzione per chi ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] , concesso dal Dominio a pochi altri suoi colleghi, di non essere soggetto alla ballottazione di conferma da parte degli studenti Padova, XXXVI (2003), pp. 179-189; Id., Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento, Padova 2004; Id., ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] medico condotto per diversi anni.
L'atmosfera stagnante della provincia non gli tolse il desiderio di approfondire la sua preparazione teorica alla trasformazione in risaia d'un fondo valle paludoso nelle vicinanze di Mantova (Giudizio ragionato ...
Leggi Tutto
anastomosi vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] L’anastomosi consente di ristabilire il flusso di sangue a valle di una lesione, ripristinando la normale via di flusso atraumatici e fili di sutura in genere in polipropilene non riassorbibile, possono essere termino-terminali (tra i capi terminali ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...