FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] e la confluenza del Nilo con l'Atbara, a valle della sesta cateratta, dove sorgevano le rovine dell'antica 294), ma anche perché gli fu fatto notare che tale genere di spedizioni non era ben visto al Cairo; alla fine però la personale amicizia ebbe la ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] della facoltà di scienze, diretto da A. Della Valle, e dell'istituto di patologia generale della facoltà di lasciato un'impronta nell'ambito della ricerca scientifica italiana e internazionale non soltanto per merito dei suoi studi, ma anche per l ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] modo, il Brown a G. B. Morgagni, non si può disconoscere nel suo orientamento clinico una sorprendente
Morì a Padova il 25 maggio 1836. Due anni dopo, in Prato della Valle, gli venne eretto un monumento, opera dello scultore G. Petrilli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] la direzione del neuropatologo G. Mingazzini, che influì non poco sulla formazione intellettuale e scientifica del giovane, apertura piriforme; contributo alla craniologia dei popoli dell'alta valle del Po (norma facciale), in Archivio per l' ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] sorgeva il palazzo della Kumari sacra. Vi erano in passato altre ragazze considerate kumari, ma non erano oggetto di culto. Ancora oggi nella valle della capitale nepalese una commissione di sacerdoti, nominata dal sovrano, è incaricata di scegliere ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] , di G. Brocchi e di G. Marzari Pencati. Profondo conoscitore sia di questi studi, sia delle patrie vallate, il F. mostrò come il porfido ricoprisse sempre, dove esistente, la dolomite e non ne fosse mai ricoperto. Per spiegare come mai il porfido ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] , profittando dell'insegnamento di G. Paladino e A. Della Valle, si interessò abbastanza presto a problemi di istologia e di pp. 400-405).
Con questa serie di ricerche il C. non riuscì. certo a individuare la presenza degli ormoni nei vari strati ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] nell'università di Napoli, diretta da A. Della Valle. Chiamato nel 1902 a dirigere temporaneamente la cattedra di banda Q di Rollet e che nelle fibre endomieliniche la mielina non è del tutto assente ma è estraibile con metodi chimici, osservazioni ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] piano interno l'A. mancò di una prospettiva politica che non fosse quella dettata di volta in volta dai Francesi; su . 234-37; R. De Felice, L'evangelismo giacobino e l'abate Claudio della Valle, in Riv. stor. ital., LXIX (1957), p. 398 (per Angelo, p ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] vestire, cauto nel parlare, affabile alla conversazione, non affatto ignaro della lingua, procurando anco di conformarsi al e annota che a Shiraz vi era ancora la famiglia di P. Della Valle); poi, dal porto di Bandar Abbas (11 nov. 1678) raggiunse in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...