Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] modo, i problemi etici che si pongono abitualmente a monte e a valle delle richieste di brevetti. Per quanto riguarda quelli a monte, è Per quanto riguarda quelli a valle, la concessione di un brevetto non autorizza allo sfruttamento, alla produzione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] del citato art. 53, si considerano esclusi dalla tutela brevettuale non già gli animali in quanto tali, bensì solo alcune categorie di ovvero, e forse prevalentemente, su quella a valle (commercializzazione e utilizzazione dell'invenzione) rispetto al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , fra tutte le scienze, quella che aveva compiuto meno progressi e non conteneva "nient'altro che un deserto di ipotesi in parte infondate e fossero le reazioni delle parti a monte e a valle di questi interventi. Secondo i suoi esperimenti le parti ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] che in donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni che non hanno mai fumato, una moderata ma intenzionale perdita di peso riduce del 20% Campania (36%), quella con la presenza più bassa è la Valle d'Aosta (14,3%). In generale il problema dell'obesità ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] di trattamento; l'ultima colonna offre la distribuzione percentuale per regione delle schede pervenute. Marche, Valle d'Aosta e Basilicata non avevano mai inviato schede al momento dell'analisi. Si può notare una diversa partecipazione nel tempo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] che il M. morì il 22 ag. 1630, ma è altresì detto che egli visse 72 anni (e non 71), 5 mesi e 29 giorni (Della Valle; Schudt, p. 9). L'errore non è stato colto nella letteratura con l'eccezione di Maccherini (1997, p. 87 n. 4). I Mancini raggiunsero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] idroterapia forse già praticata presso la civiltà della Valle dell'Indo; in particolare, gli usi udāna (XI, 8, 4). Il preciso significato di questi nomi del soffio non può essere dedotto dal contesto, ma è ipotizzabile che si tratti di funzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] sono per lei vitali; per converso è malata se non è in grado di perseguire tali scopi, o può of inherited disease, edited by Charles R. Scriver, Arthur Beaudet, William Sly, David Valle, New York-London, McGraw-Hill, 7. ed., 1995, 3 v.; v. ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] di un opportuno mezzo di contrasto iodato (Lipiodol), di opacizzare le vie linfatiche a valle e i linfonodi cui queste fanno capo. Il mezzo di contrasto liposolubile, non miscibile con la linfa, espelle quest'ultima dai collettori, così da creare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] riguardarono argomenti specifici della teoria, ma anche aspetti generali, se non epistemici, dell’approccio dellavalliano allo studio del nucleo cellulare. Wilson nel 1910 definì Della Valle «il più grosso oppositore» della citogenetica che in quegli ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...