FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] delle possibilità della Repubblica. Il Magistrato delle Galee non ebbe più di quattro o sei unità al Bibl.: I. Sanesi, La commedia, Milano 1911, I, pp. 324, 794; L. Valle, Canto carnascialesco di P. F., in Annuario 1923-24 del R. Liceo-Ginnasio C. ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] del tempo, e incline ad una eleganza formale che non è soltanto sperimentata retorica, si mostra il C. in 1905, pp. 216-19; L. Olmo, Mem. stor. di Clusone e della Valle Seriana superiore, Bergamo 1906, pp. 217 s.; E. Bertana, La tragedia, Milano, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] perseguimento di un tonodi ironia di volta in volta aristocratica e popolaresca, non si espresse al meglio di sé nei cinque poemetti in prosa di in tre atti che il C. fece rappresentare al teatro Valle di Roma nel gennaio 1929, La Stella sul pozzo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] V battaglione alpini, fu inviato a combattere per alcuni mesi nella Valle di Ledro, suo paese natale. Assegnato nell'aprile 1916 alla in Trento.
La scelta degli autori di cui tradusse le opere non fu mai dettata per il F. da mode letterarie o da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] seguito come allievi molti di coloro che parteciperanno alle cospirazioni e alle rivolte antiaustriache del Bresciano.
Nel 1796 il B. non era sfuggito a uno degli usuali atti di omaggio, scrivendo un sonetto per la partenza di P. A. Mocenigo, ultimo ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] ascoltava ammirato.
Il D. morì a Padova nel 1453.
Non lasciò figli, anche se sembra che avesse contratto matrimonio due Nell'atto testamentario, vergato presso il notaio padovano Della Valle, il D., indicato quale "famosus decretorum doctor", ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] apparenza di aver preso ascendente sull'animo del sovrano; non vuole accentrati tutti i poteri in un ministro e, amico e frequentatore di ambienti marinisti. F. Della Valle gli dedicò un suo sonetto.
Non si hanno notizie del F. dopo il 1652, né ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] . Ma le sue prove come autore di melodrammi non sono delle migliori: i libretti rossiniani sono mediocri Mirelli, F. D'Epiro, V. Pinto, T. Vulpes, C. della Valle); P. Ulloa, Pensées et souvenirs sur lalittérature contemporaine du Royaume de Naples, ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] suo padre.
Le liriche sono in prevalenza dedicate a personaggi illustri (Ad Antonio Rosmini, A Pio IX, A Leone XIII), ma non mancano quelle scritte per ricordare familiari defunti (A mio padre). La L. fu anche autrice di commedie quali La marchesa di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Lombardia per arruolarsi nei corpi franchi, partecipando nelle loro file all'invasione delle Giudicarie, della Val di Sole e della Valle di Non.
Nella compagnia di P. Ciolli e insieme con quella di G. M. Scotti, il B. assistette al combattimento di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...