ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] concorde.
Nel 1908 l'A. presentò in un saggio (L'Eocene nella vallata del Parma, in Boll. della Soc. geol. ital., XXVII [1908], 'arco alpino o nell'Appennino centrale e meridionale, purtroppo non ci rimane che una importante nota del 1938, di ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] persino una lente di terreni del ben più antico Carbonifero. Comunque non fu.mai polemico, ma, privo com'era di idee preconcette, a Firenze nel 1861, Milano 1861; Intorno agli scisti bituminosi della Valle di Setarolo, in Atti d. R. Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] con la descrizione di una ventina di pesci che non erano segnalati prima e scoprì alcune specie nuove, in siciliana, Palermo 1875, I, pp. 310 s., e D. Pantanelli-A. Della Valle, A P. D. nel cinquantesimo anno , Modena 1889; Necrol. in Il Naturalista ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Nino Mariotti, Umberto Nicosia e Francesco Schiavinotto.
Le ammoniti non esaurirono però i suoi interessi di ricerca. Pallini fu delle zone ad E. mirabilis ed H. serpentinus nella valle del Fiume Bosso (PS) e loro riflessi sulla biostratigrafia del ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] fossili per la datazione delle rocce in cui erano inclusi, non può che convenire con il geologo inglese sull'attribuzione al ; Le miniere di rame e i marmi ricolorati della valle di Levanto. Relazione geologico industriale, Torino 1855; Sul periodo ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] I[1917], n. 10, pp. 365-368) e Gli affioramenti piritiferi di Valle S. Valentino in Comune di Iavrè (Boll. d. Soc. geolog. ital., 11-15), la resa in zolfo e l'alto costo non consentivano di parlare di "vero e propro raggiungimento di risultati ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Dalmazia e del Montenegro, sia pure con risultati allora non confortanti per l'economia del paese. Lo studio delle miniera ital., I (1917), 2, pp. 71 s.; La bauxite nell'alta Valle del Liri, ibid., II (1918), pp. 368 s.; Osservazioni sui giacimenti di ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] cautela teorica ma rinfacciò all'amico di non fornire alcuna organica spiegazione alternativa. In due a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica della Valle Trompia e della Valle Camonica, ibid., pp. 143-167; Di alcuni avanzi della vecchia ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] petrolifere emiliane.
Tra i molteplici interessi scientifici, non trascurò infine lo studio delle variazioni di livello Partecipò altresì alla Commissione per la carta geognostica-idrologica della valle del Po.
Opere. Oltre quelle citate nel testo: ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] spiegare, come a partire dal 1862 il G. non ebbe più alcun rapporto con Lyell, né inviò scienze nat., XVI (1884), pp. 167-218; La fauna dei calcari con Fusulina della valle del fiume Sosio nella provincia di Palermo, ibid., XIX (1888), pp. 1-106; ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...