VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] con violente piene primaverili. L'estremo tronco in pianura era navigabile nell'antichità, ma oggi non è utilizzato; tuttavia la Voiussa con la sua lunga vallata costituisce la miglior via di accesso dal mare all'Albania meridionale e all'Epiro; una ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] sono inondati e il raccolto è egualmente perduto. Lo Zeravšan irriga non meno di 120 oasi, scaglionate lungo il suo corso, e con ammirazione delle opere irrigatorie e delle coltivazioni della valle dello Zeravšan. Oggi i terreni resi fertili dalle sue ...
Leggi Tutto
MONTE LUNGO
Mario TORSIELLO
LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] alba dell'8 dicembre 1943, urtò contro l'accanita resistenza dei Tedeschi, ben sistemati a difesa e, nonostante le gravi perdite, non riuscì. Ripresa il 16 dicembre, dopo 4 ore di lotta accanita il Monte fu conquistato. Perdite italiane: 320 uccisi e ...
Leggi Tutto
LIBERAZIONE, Provincia della (arabo Mudiria al Tahrir)
Carlo DELLA VALLE
Circoscrizione creata nel 1955 dal governo egiziano al limite del Deserto Occidentale, tra il Cairo e Alessandria, in una zona [...] tratta quindi di una circoscrizione con particolare fisionomia agricolo-zootecnica, che dovrebbe poter consentire, in un tempo non lontano, l'insediamento di almeno un milione di ab., provenienti da regioni egiziane agricole sovrapopolate.
Bibl.: U ...
Leggi Tutto
XÁNTHĒ (Ξάνϑη, pr. xánthi; già Eskidje Ksansi; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Grecia, capoluogo di eparchia, nella Tracia occidentale. È situata in pianura, a circa 100 metri di altezza sul mare, [...] allo sbocco di una profonda valle dai contrafforti meridionali del Rodope. La città è di sviluppo recente e non offre particolari caratteristiche; tutta la sua importanza deriva dal commercio del tabacco, intensamente coltivato nelle sue campagne, di ...
Leggi Tutto
VELES (turco Koprülü; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Cittadina della Vecchia Serbia, sul Vardar, una cinquantina di km. a valle di Skoplje, a 173 m. s. m. È notevole nodo ferroviario, perché qui si stacca [...] dalla linea del Vardar (Belgrado-Salonicco) la diramazione per Štip e Kočane, destinata a congiungersi con la linea bulgara Kjustendil-Sofia. Non lontane sono miniere di cromo. La popolazione, che era di 15.624 ab. nel 1910, diminuì a 14.183 nel 1921 ...
Leggi Tutto
SHINKOLOBWE
Carlo DELLA VALLE
. Centro minerario del Katanga (Repubblica del Congo) nella zona di Jadotville, a nord-ovest di Élisabethville, a non grande distanza, quindi, dal confine con la Rhodesia [...] Settentr. È particolarmente importante per l'estrazione, a cura dell'Union Minière, di minerali di uranio e di radium ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in mare durati molti mesi. È evidente che ai mercanti di Ur non era ignoto il problema di incrementare il capitale commerciale e di assicurarsi di questi prodotti essenziali. Negli insediamenti della valle dello Zambesi sono state trovate perline di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro e giù nella valle, presso le mura vi è una vasca, detta Siloa, con un per sei giorni e sei notti, ma poiché il settimo giorno è sabato, non scorre né di giorno né di notte. Da questa parte si sale a ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il progresso dell’irrigazione e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell’Arno e di altri addetti al lino, alla canapa, alla lana.
Con la metalmeccanica (ricordata non solo a Genova, in Piemonte e in Lombardia, ma anche a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...